Sicurezza dentro e fuori la scuola. Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età
“A più voci per una scuola sicura”. E le voci sono state almeno otto nella Rete territoriale di Ambito 2 di Roma, che hanno aderito per il terzo anno consecutivo alla Giornata nazionale per la Sicurezza nelle scuole con l’iniziativa “Inside-out”. Alunni di età e scuole diverse hanno dato vita ad uno scambio “alla pari” di conoscenze che ha coinvolto tre Scuole secondarie di II grado, Liceo classico Giulio Cesare, IIS Giosuè Carducci, IISS John Von Neumann e cinque Istituti Comprensivi, Umberto Boccioni, Falcone Borsellino, Giorgio Perlasca, Piersanti Mattarella, Luigi Settembrini. Alla testa delle lezioni itineranti la preside del Liceo classico Giulio Cesare, Paola Senesi, che vanta un lungo curriculum e non solo in materia di sicurezza. Una lady di ferro che a 27 anni era già dirigente scolastico e che ha percorso tutte le tappe del cursus honorum, passando dalle Scuole del Primo ciclo, alla Direzione generale del Lazio, all’insegnamento nelle Scuole Secondarie. Porta la sua firma il progetto di formazione per il personale docente e non docente “A scuola di sicurezza. Meglio preparati che spaventati”, realizzato qualche anno fa insieme alla rivista Tuttoscuola e al Gruppo F.M. di Fiano Romano, che offre consulenza tecnica per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ma già negli anni Novanta aveva dato vita, nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie, alle lezioni per bambini in forma di gioco, in ossequio alla legge 626 del ’94 sulla salute e la prevenzione. Paola Senesi mi ha confessato, alla fine di questa intervista, che ha dovuto chiudersi nell’ufficio di presidenza per non essere interrotta dagli impegni della routine scolastica. Soltanto così è riuscita a rispondere alle mie domande, prima di una corsa a Rieti per una riunione sulla valutazione dei dirigenti scolastici preceduta dall’inaugurazione di una targa dedicata, proprio dietro il Giulio Cesare, all’economista Ezio Tarantelli, assassinato nel 1985 dalle Brigate Rosse.
– Preside, incominciamo dalla fine. Ci può fare un bilancio della giornata per la sicurezza negli otto istituti di cui il Liceo Giulio Cesare è stato capofila?
Il bilancio è molto positivo poiché i messaggi sulla sicurezza sono arrivati forti e chiari e c’è stato un bello scambio di conoscenze ed esperienze che ha consentito di approfondire alcuni temi caldi. Questo vale particolarmente per i nostri studenti più giovani delle elementari e delle medie perché il discorso della sicurezza, all’interno e all’esterno della scuola, riguarda realtà molto vicine a loro. C’è stato grande entusiasmo anche da parte dei docenti, che hanno dedicato impegno ed attenzione a questa iniziativa. Soddisfazione è stata espressa inoltre dai dirigenti scolastici. Insomma la giornata sulla sicurezza è stata un bel momento.
– Insieme all’ANMIL lei ha guidato un percorso itinerante sulla sicurezza nelle diverse scuole. Per i ragazzi di diverse età che cosa ha significato fare rete?
Noi non siamo nuovi a queste iniziative, ma certamente l’esperienza che si è appena conclusa è stata particolare perché i ragazzi delle scuole di realtà territoriali diverse si sono confrontati sullo stesso piano. Questo significa molto in termini di relazione educativa perché consente un apprendimento motivante ed efficace. Ci siamo resi conto che i problemi sono gli stessi ovunque, a prescindere dal contesto specifico di riferimento. E questo è un modo per crescere con consapevolezza e responsabilità verso se stessi e verso gli altri. Il fatto di non essere da soli ad affrontare le problematiche principali, come quella della sicurezza, genera una solidarietà che consente di superare con maggiore determinazione le difficoltà.
– Peer education e inside-out sono state le parole chiave del progetto “A più voci per una scuola sicura”. Ci illustra a quali principi educativi vi siete ispirati?
Otto scuole hanno partecipato contemporaneamente in cinque sedi diverse ad un solo evento su un tema comune: la sicurezza. Il metodo peer to peer ha visto gli stessi studenti, dai più giovani ai più maturi, mettersi al centro dell’apprendimento e dell’insegnamento in una relazione educativa molto proficua perché tutti hanno spiegato ciò che avevano approfondito con i loro docenti. E naturalmente, quando si parla di approfondimento, si mette in atto quanto viene richiesto alla scuola: scrivere, riflettere, elaborare, studiare e soprattutto acquisire un metodo. Per quanto concerne il tema inside-out, è emblematico e ricorda un film famoso su ciò che è dentro e ciò che è fuori di noi. Nel nostro caso mi riferisco ai due contesti scolastici uniti dal filo conduttore rappresentato dal tema della sicurezza. Le competenze, per affrontare responsabilmente gli ambienti che si frequentano, sono interdisciplinari e vanno al di là dell’aula. I ragazzi hanno visto quali possono essere i pericoli dentro e fuori la scuola e soprattutto i bambini delle primarie e delle medie hanno potuto prendere coscienza dei comportamenti da assumere, dal momento che devono imparare a muoversi da soli. Un percorso abilmente coordinato dal team dei docenti incaricati del progetto, che hanno condiviso i materiali con gli studenti e i dirigenti scolastici dall’inizio alla conclusione dell’evento. Un progetto che non va visto dunque come momento a se stante, ma all’interno di un’esperienza formativa trasversale alle diverse materie.
– La sua scuola è sicura?
L’anno scorso abbiamo avuto qualche problema. Il 27 settembre c’è stato il crollo dei mattoncini di cortina sul lato di via Trau e successivamente la caduta di un pino sulla scuola, che ha distrutto parte della recinzione e del cortile esterno. Voglio dire che la manutenzione è fondamentale così come il controllo sugli immobili da parte dei proprietari e di coloro che hanno la responsabilità di amministrare la cosa pubblica. Posso però anche dire che gli interventi sono stati celeri ed efficienti e che c’è stata un’ottima collaborazione con la città metropolitana di Roma e con l’ente locale in generale. Questo significa che insieme è possibile porre attenzione ed effettuare interventi efficaci a tutela della sicurezza pubblica e in particolare degli studenti delle scuole e dei lavoratori.
– Nel corso della giornata sono state proposte diverse testimonianze di infortunati sul lavoro. Quanto il racconto diretto di chi ha vissuto sulla propria pelle un incidente ha colpito i ragazzi?
I testimoni sono stati tutti meravigliosi ed efficaci. Hanno portato il loro messaggio e ci hanno raccontato il dolore che hanno vissuto. E di questo li ringraziamo perché non è mai facile il ricordo. Sono stati in grado di stimolare tutti coloro che li ascoltavano e i ragazzi si sono mostrati molto interessati e hanno fatto tante domande, a cominciare dai più piccoli che hanno meno riserve nel parlare. La testimonianza degli infortunati è arrivata sicuramente in modo chiaro ed emozionante.
– Lei da anni si impegna in questa battaglia per la sicurezza. Come è cresciuta la sensibilità nella scuola?
Oggi si parla molto di più di sicurezza e assistiamo ad un crescente impegno da parte dei dirigenti scolastici perché purtroppo infortuni e decessi ci sono anche nelle scuole, nonostante si tratti di ambienti protetti che dovrebbero essere tutelati. Gli stessi media prestano sempre maggiore attenzione a questi temi. In base alla mia esperienza posso dire che anche l’atteggiamento dei docenti è cambiato perché parlare di sicurezza consente di svolgere un’attività educativa, che si colloca nel contesto più ampio di un discorso civico e tende alla crescita dei ragazzi in modo consapevole e responsabile, nei confronti dell’ambiente e delle persone che incontrano.
– Le nuove tecnologie sono state importanti per veicolare i messaggi sulla sicurezza che gli studenti hanno realizzato?
Assolutamente sì. La modalità che abbiamo scelto per rendere fluido lo scambio fra i ragazzi è stata realizzata anche attraverso gli strumenti della multimedialità, come video e filmati, che si sono dimostrati particolarmente efficaci visti i tempi ristretti in cui i materiali dovevano essere condivisi. Le cose da fare erano tante, dai giochi strutturali, allo scambio con i testimonial, al dibattito, agli interventi delle autorità che ci hanno onorato della loro presenza. La multimedialità ha inoltre avuto l’indubbio vantaggio di poter definire bene i tempi e consentire la migliore articolazione del programma della giornata.
– Quali saranno le prossime tappe di questo impegno? Si continuerà a lavorare anche durante l’anno scolastico, al di là della giornata dedicata alla sicurezza?
Senz’altro. Vorremmo infatti concludere l’anno scolastico – che ha realizzato, a pochi mesi dall’inizio, la terza edizione di questa iniziativa – con un convegno valido anche a fini formativi per i docenti. Parleremo della sicurezza e di ciò che a livello didattico si può raggiungere nell’ottica dell’entrata in vigore dell’educazione civica. Speriamo dunque di poter promuovere questo convegno già nella prossima primavera e con l’avvio del 2020 ricominceremo a raccogliere materiali e a ragionare insieme a docenti e studenti. Mi sembra una bella iniziativa per concludere un percorso maturato nel corso di tre anni e per sancire il concetto dello studio trasversale alle diverse materie.
– La sicurezza è soltanto uno dei temi in cui la sua scuola si è impegnata perché tra le “Buone pratiche” il Liceo classico Giulio Cesare ha messo a punto anche il progetto “Pari&Dispari” contro la violenza sulle donne. Ce ne parli
“Pari&Dispari” è un’altra iniziativa che impegna gli studenti del Liceo Classico Giulio Cesare in attività che sviluppano le varie discipline trasversalmente, ma con una modalità nuova e stimolante che mette i ragazzi al centro del percorso di apprendimento ed insegnamento. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si articola in tre mosse ed è finalizzato alla realizzazione di una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. Si avvale di due partner strategici per la comunicazione, Tuttoscuola e Civicamente, che già dal gennaio scorso hanno supportato il lavoro di approfondimento sul tema, culminato in un convegno-dibattito che ha impegnato, oltre al Giulio Cesare, un liceo di Torino e un istituto superiore di Matera. Attualmente i ragazzi stanno realizzando un’inchiesta giornalistica, a cui faranno seguito alcuni spot pubblicitari e cinematografici. La seconda fase del lavoro prevede la preparazione di una pièce teatrale – che verrà messa in scena dal laboratorio del Liceo Classico Giulio Cesare – e la simulazione di un processo. Alcuni eventi si terranno nelle due scuole partner e in vari posti d’Italia dove saremo invitati. La terza fase del percorso, che come le altre rientra pienamente nel piano di studi scolastico, culminerà nella realizzazione di un e-book con tutti i materiali prodotti dai ragazzi. Sono in programma per gli studenti anche scambi culturali nelle città di Roma, Torino e Matera con soggiorni presso le famiglie.
– Per concludere, che tipo di impegno è necessario per una preside che si trova a dirigere il Liceo classico più grande d’Italia?
Desidero dire innanzitutto che si tratta di una bellissima esperienza, in cui è possibile agire in modo propositivo non solo sul territorio locale, ma anche nazionale ed internazionale. Aggiungo che, grazie alla mia lunga esperienza, oggi riesco ad affrontare con più facilità gli aspetti gestionali per concentrarmi soprattutto sulle finalità di una scuola che deve fare cultura ed arricchire ogni giorno la sua offerta formativa, dando a tutte le persone le stesse opportunità. Molti dei ragazzi che ho incontrato nel corso della Giornata nazionale sulla Sicurezza sono stati miei allievi e ciò mi fa sorridere ed emozionare al tempo stesso. Opero in questo territorio di Roma dal 2007 e tanti dei miei attuali studenti sono proprio quelli che ho avuto alla scuola primaria. È importante vedere, a distanza di anni, i frutti del proprio lavoro perché la formazione ha bisogno di tempo. Naturalmente si deve sempre migliorare e per fare questo occorrono prudenza ed umiltà. Anche per una preside la perfezione non esiste e l’ascolto è importante per capire se è possibile fare meglio.
Leggi tutti i contenuti del blog di Luce Tommasi
you have a great blog here! would you like to make some invite posts on my blog?
Great post, I conceive people should larn a lot from this site its very user friendly.
I went over this web site and I think you have a lot of fantastic information, saved to bookmarks (:.
I really appreciate this post. I¦ve been looking all over for this! Thank goodness I found it on Bing. You have made my day! Thx again
My brother recommended I may like this website. He was totally right. This publish actually made my day. You cann’t consider just how much time I had spent for this information! Thanks!
WONDERFUL Post.thanks for share..extra wait .. …
My partner and I stumbled over here by a different web address and thought I may as well check things out. I like what I see so now i am following you. Look forward to looking over your web page again.
My spouse and i have been so excited that Raymond managed to finish up his web research by way of the ideas he received from your own weblog. It is now and again perplexing just to choose to be giving freely hints which usually many others might have been trying to sell. We really realize we’ve got you to be grateful to because of that. These explanations you made, the straightforward website menu, the friendships you can make it easier to promote – it’s everything awesome, and it is helping our son in addition to us recognize that that topic is enjoyable, which is certainly truly important. Many thanks for the whole thing!
My wife and i ended up being so thrilled Louis managed to do his survey because of the ideas he obtained out of your site. It’s not at all simplistic to just be giving for free hints which usually a number of people have been making money from. We fully grasp we have got the writer to be grateful to for that. The explanations you’ve made, the simple blog navigation, the friendships you will make it easier to engender – it’s got most terrific, and it’s really helping our son in addition to us feel that this issue is awesome, which is certainly really mandatory. Thanks for everything!
great issues altogether, you just gained a brand new reader. What could you recommend about your post that you just made a few days in the past? Any sure?
What i do not understood is actually how you are not really much more well-liked than you might be now. You are very intelligent. You realize thus significantly relating to this subject, produced me personally consider it from a lot of varied angles. Its like women and men aren’t fascinated unless it’s one thing to accomplish with Lady gaga! Your own stuffs great. Always maintain it up!
Hello.This article was really motivating, particularly because I was searching for thoughts on this subject last Friday.
Great post. Keep posting such kind of information on your page.
Im really impressed by it.
I will certainly digg it and in my opinion recommend to my friends.
I am confident they will be benefited from this web site.
What a great article, I really enjoyed it.
Thank You
I as well conceive thus, perfectly indited post! .
I envy your piece of work, thankyou for all the informative articles.
I am impressed with this website , real I am a fan.
so much superb info on here, : D.
Amazing blog! Do you have any tips for aspiring writers? I’m hoping to start my own website soon but I’m a little lost on everything. Would you propose starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There are so many choices out there that I’m completely overwhelmed .. Any tips? Kudos!
I believe you have mentioned some very interesting points, thanks for the post.
Everything is very open and very clear explanation of issues. was truly information. Your website is very useful. Thanks for sharing.
Thanx for the effort, keep up the good work Great work, I am going to start a small Blog Engine course work using your site I hope you enjoy blogging with the popular BlogEngine.net.Thethoughts you express are really awesome. Hope you will right some more posts.
Good day! Do you know if they make any plugins to safeguard against hackers? I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any recommendations?
Its great as your other blog posts : D, thankyou for posting.
I’ve recently started a blog, the information you provide on this website has helped me greatly. Thank you for all of your time & work. “Marriage love, honor, and negotiate.” by Joe Moore.
My brother recommended I might like this blog. He was totally right. This post truly made my day. You can not imagine simply how much time I had spent for this information! Thanks!
Great ?V I should definitely pronounce, impressed with your website. I had no trouble navigating through all tabs as well as related information ended up being truly easy to do to access. I recently found what I hoped for before you know it in the least. Quite unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or anything, web site theme . a tones way for your client to communicate. Nice task..
Woh I like your blog posts, saved to my bookmarks! .
hi!,I like your writing so much! share we communicate more about your post on AOL? I require a specialist on this area to solve my problem. May be that’s you! Looking forward to see you.
Great post. Keep posting such kind of information on your page.
Im really impressed by it.
I will certainly digg it and in my opinion recommend to my friends.
I am confident they will be benefited from this web site.
It’s hard to find knowledgeable people on this topic, but you sound like you know what you’re talking about! Thanks
I think other website owners should take this site as an example , very clean and wonderful user pleasant style.
Some really terrific work on behalf of the owner of this internet site, absolutely great subject matter.
Very interesting details you have mentioned, appreciate it for posting.
I haven¦t checked in here for a while as I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I¦ll add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 🙂
Hello. excellent job. I did not imagine this. This is a excellent story. Thanks!
I was wondering if you ever considered changing the layout of your site? Its very well written; I love what youve got to say. But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it better. Youve got an awful lot of text for only having 1 or 2 images. Maybe you could space it out better?
Thank you, I have just been searching for info approximately this subject for a while and yours is the best I have found out so far. However, what in regards to the bottom line? Are you sure concerning the source?
I’m really enjoying the design and layout of your blog. It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme? Excellent work!
I appreciate you sharing this blog post. Thanks Again. Cool.
Hello.This article was extremely fascinating, particularly since I was searching for thoughts on this issue last Tuesday.
Thankyou for all your efforts that you have put in this. very interesting information.
I appreciate you sharing this blog post. Thanks Again. Cool.
You are my aspiration, I possess few web logs and often run out from to brand.
Thank you, I have recently been looking for information about this topic for ages and yours is the greatest I’ve discovered so far. But, what about the conclusion? Are you sure about the source?
Hi would you mind sharing which blog platform you’re working with? I’m going to start my own blog soon but I’m having a difficult time selecting between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal. The reason I ask is because your design and style seems different then most blogs and I’m looking for something unique. P.S Sorry for getting off-topic but I had to ask!
Dead indited articles, Really enjoyed looking through.
One thing I’ve noticed is always that there are plenty of common myths regarding the financial institutions intentions any time talking about property foreclosures. One misconception in particular is that often the bank would like your house. The lending company wants your money, not the house. They want the funds they loaned you with interest. Keeping away from the bank is only going to draw any foreclosed final result. Thanks for your article.
Hello There. I found your weblog using msn. That is a very well written article. I will be sure to bookmark it and come back to learn extra of your useful info. Thank you for the post. I will definitely return.
Its excellent as your other articles : D, regards for putting up.
Admiring the persistence you put into your website and in depth information you present. It’s great to come across a blog every once in a while that isn’t the same outdated rehashed information. Excellent read! I’ve bookmarked your site and I’m including your RSS feeds to my Google account.
There may be noticeably a bundle to know about this. I assume you made certain good factors in options also.