17 giugno 2021 – Con il termine anglosassone “near miss” (traducibile in “quasi infortunio” o “infortunio mancato”) si definisce qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio con conseguenze più o meno gravi, ma che, solo per puro caso, non lo ha prodotto: un evento quindi che ha in sé la potenzialità di produrre un evento lesivo. Nella letteratura in materia si fa a volte ricorso all’esempio del pesante martello lasciato inavvertitamente sul bordo di un ponteggio in un cantiere edile: si configura, in questo caso, una situazione di pericolo che può avere tre diversi tipi di epilogo: 1) il martello rimane sul ponteggio: permane inalterata la situazione di pericolo; 2) il martello, per vari motivi, cade e colpisce un operaio che stava lavorando di sotto: si verifica un infortunio sul lavoro; 3) il martello cade ma, fortunatamente, di sotto non c’è nessuno in quel momento: è il caso di un near miss.
Tutti gli esperti del settore concordano nel ritenere che, proporzionalmente, i “quasi infortuni” sono molto più numerosi degli infortuni effettivi che rappresentano solo la minima parte, quella emersa ed evidente, del fenomeno (paragonabile alla tanto famosa quanto abusata punta dell’iceberg) e pertanto andrebbero considerati anch’essi nel contesto dei cosiddetti “indicatori di rischio”. Ai fini della determinazione di tali indicatori, infatti, è molto importante disporre di una base informativa che sia quanto più possibile numericamente consistente e in grado di consentire un livello di significatività statistica elevato ed affidabile.
Naturalmente non è dato conoscere, allo stato attuale delle procedure di rilevazione, l’effettiva dimensione numerica di tali infortuni mancati, che, come si diceva, non vengono registrati anche per le oggettive difficoltà di individuazione e rilevazione. Non mancano, tuttavia, studiosi e appassionati che si sono cimentati in elaborazione di stime basate sull’osservazione di situazioni reali. Già nel secolo scorso, nel 1931, l’americano William Heinrich, uno statistico impiegato in una compagnia privata di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, sulla base di una attenta analisi effettuata su circa 75.000 casi di tutti gli eventi lavorativi da lui registrati e descritti dettagliatamente nel corso della sua carriera, elaborò la teoria della cosiddetta “Piramide di Heinrich”.
Tale teoria si basa sostanzialmente sul principio, peraltro abbastanza ovvio ed intuitivo, che gli infortuni di lieve entità sono di gran lunga superiori numericamente rispetto a quelli gravi e ancor più a quelli molto gravi o letali. In pratica la distribuzione degli infortuni secondo la gravità degli esiti disegnano una piramide con alla base il numero degli infortuni lievi che si restringe man mano che cresce la gravità fino alla punta della piramide dove si concentrano i casi con esito letale.
Se guardiamo, infatti, alla rappresentazione degli infortuni rilevati nel nostro Paese dall’INAIL negli ultimi anni distribuiti secondo il livello di gravità, si riscontra che in cima alla piramide si contano circa 1.000 infortuni mortali, scendendo se ne trovano circa 7.000 con grado 16%-100% (quelli indennizzati in rendita), poi 27.000 casi di grado 6%-15% (indennizzati in capitale), 38.000 casi di grado 1%-5% (indennizzati per inabilità temporanea) e, infine, 280.000 senza postumi permanenti, ma anch’essi indennizzati in temporanea. Per un totale di circa 350.000 infortuni indennizzati.
Nella “piramide” elaborata da Heinrich la ripartizione si presenta in maniera molto più semplificata: per 1 evento mortale o molto grave (con oltre 30 giorni di prognosi), ci sono 29 infortuni più o meno gravi (da 3 a 30 giorni di prognosi) e 300 “quasi infortuni”. In pratica ogni 30 infortuni effettivi ci sono 300 “near miss” in un rapporto di uno a 10.
Anche studi più recenti effettuati in campo nazionale e internazionale, hanno confermato sostanzialmente il rapporto di 1 a 10 tra infortuni rilevati e “near miss”.
Se volessimo ragionevolmente assimilare gli infortuni effettivi indicati nella piramide di Heinrich ai “nostri” infortuni indennizzati, si potrebbe ipotizzare una stima annua di almeno 3,5 milioni di “near miss” nel nostro Paese.
A fronte di dimensioni di tale consistenza, pur se in termini approssimativi di stima, appare del tutto evidente come a livello statistico sarebbe di fondamentale importanza disporre di informazioni dettagliate su modalità e circostanze non solo degli incidenti che si verificano effettivamente nei luoghi di lavoro ma anche di quelle situazioni di pericolo che l’infortunio avrebbero potuto causarlo, ma fortunatamente non si è concretizzato. Come già detto, questo amplierebbe notevolmente la base informativa per una conoscenza più completa e significativa del fenomeno infortunistico. Conoscenza del fenomeno che, come noto, rappresenta la base, il punto di partenza imprescindibile per ogni campagna o iniziativa di prevenzione corretta ed efficace.
NEAR MISS: la parte sommersa dell’iceberg infortunistico A cura di Franco D'Amico, Responsabile dei Servizi Statistico Informativi ANMIL

It’s in reality a great and useful piece of information. I’m satisfied that you just shared this useful information with us. Please stay us up to date like this. Thanks for sharing.
Hi , I do believe this is an excellent blog. I stumbled upon it on Yahoo , i will come back once again. Money and freedom is the best way to change, may you be rich and help other people.
I want to to thank you for this great read!!
I absolutely loved every bit of it. I’ve got you bookmarked to look at new stuff you post…
constantly i used to read smaller articles which also clear their motive, and
that is also happening with this piece of writing which I
am reading here.
Excellent post. I was checking constantly this
Extremely useful information specially the last part
care for such info much. I was seeking this particular information for a very long
time. Thank you
Incredible points. Solid arguments. Keep up the amazing effort.
Howdy! I just want to give you a huge thumbs up for your great info you’ve got right here on this post.
I am returning to your website for more soon.
Thanks for one’s marvelous posting! I quite enjoyed reading it, you can be a great
author.I will be sure to bookmark your blog and will come back down the
road. I want to encourage you to ultimately continue your great posts, have a nice
morning!
Hey! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that
would be ok. I’m definitely enjoying your blog and
look forward to new posts.
This is my first time visit at here and i am really happy to read all
at one place.
As the admin of this web site is working, no hesitation very quickly it will be famous, due
to its feature contents.
Hello to every one, as I am truly keen of reading this webpage’s post to be updated on a regular basis.
It carries fastidious data.
Hello! Do you know if they make any plugins to protect against hackers?
I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any suggestions?
Hey there I am so grateful I found your site, I really found you by mistake, while I was browsing on Aol for something else, Nonetheless I am
here now and would just like to say cheers for a incredible post and a all round thrilling blog
(I also love the theme/design), I don’t have time to go through it all at the moment but I
have saved it and also added your RSS feeds, so when I have time I
will be back to read a lot more, Please do keep up the fantastic work.
I’ll right away take hold of your rss feed as I can’t in finding your e-mail subscription link or e-newsletter service.
Do you’ve any? Please permit me recognize in order that I may just
subscribe. Thanks.
whoah this blog is great i love studying your articles.
Keep up the great work! You know, lots of people are hunting round for this
information, you could help them greatly.
Passing on useful knowledge is a noble endeavor. I see giving back as a way to make a positive
impact in the world.
Saved as a favorite, I like your website!
Excellent post. I was checking constantly this
Extremely useful information specially the last part
care for such info much. I was seeking this particular information for a very long
time. Thank you
Hello! I could have sworn I’ve been to this blog before but after reading through
some of the post I realized it’s new to me. Anyways, I’m definitely glad
I found it and I’ll be book-marking and checking back frequently!
Highly energetic blog, I liked that bit. Will there be a part
2?
Wow that was odd. I just wrote an really long comment but after I clicked submit my comment didn’t appear.
Grrrr… well I’m not writing all that over again. Regardless, just wanted to say superb blog!
I know this website offers quality depending articles or reviews
and additional material, is there any other web site which provides these things in quality?
I enjoy reading through an article that can make men and women think.
Also, thanks for allowing me to comment!
Holymoly that’s crazy man! Thank you so much I really appreciate for this man. Can i show my value
on change your life and if you want to know whats up?
I will definitly share info about how to make a fortune I will be the one showing values from now on.
Hello everyone, it’s my first pay a visit at this site, and article is truly fruitful for me,
keep up posting these types of content.
Hi there everyone, it’s my first pay a visit at this web site, and paragraph is actually fruitful in support of me, keep up posting these types
of posts.