Chi è Franco D’Amico Coordinatore dei Servizi Statistico-Informativi ANMIL

Conosciamo meglio il Coordinatore dei Servizi Statistico-Informativi ANMIL autore degli approfondimenti di questa sezione

Franco D’Amico, Statistico ed Attuario professionista, ha operato da sempre in campo statistico, socioeconomico ed attuariale, con particolare riferimento alle tematiche inerenti il fenomeno infortunistico e tecnopatico, l’assicurazione, la prevenzione e la sicurezza sul lavoro.
Ha iniziato la sua carriera all’INAIL presso la Consulenza Statistico Attuariale con la qualifica professionale di Attuario dal 1973 al 2011, dove ha ricoperto incarichi di Coordinatore Centrale nei settori: Finanziario, Prestazioni, Prevenzione, Banche dati statistiche. Dalla metà degli anni 2000 fino alla cessazione dal servizio ha ricoperto l’incarico di Coordinatore Generale della stessa Consulenza Statistico Attuariale.
Iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio, è stato Direttore Responsabile della pubblicazione trimestrale “Notiziario Statistico” e Capo redattore del mensile “Dati INAIL”, editi da INAIL.
È stato Responsabile delle Banche Dati Statistiche INAIL disponibili online e Capo dell’ufficio SISTAN (Sistema Statistico Nazionale) istituito dall’ISTAT presso INAIL.
È stato nominato Rappresentante italiano presso EUROSTAT (Istituto Statistico dell’Unione Europea) nella sez. ESAW (European Statistics of Accidents at Work) con sede a Lussemburgo.
Ha fatto parte del Gruppo di lavoro INAIL per la costruzione del sistema di indennizzo del Danno Biologico (art. 13 D.Lgs. 38/2000) e, in qualità di responsabile della parte indennitaria ed economica, ha realizzato le “Tabelle indennizzo danno biologico” pubblicate nella G.U. 172 del 25/7/2000.
Nell’ambito di una convenzione INAIL/Università Urbino è stato incaricato della Docenza di “Statistica” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino negli A.A. dal 1998/1999 al 2004/2005.
Dal 1° gennaio 2012 collabora con ANMIL in qualità di Consulente – Responsabile dei servizi statistico-informativi dove svolge attività di formazione e informazione in campo infortunistico con riferimento all’assicurazione e al fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ricerche in campo statistico, socioeconomico ed attuariale con particolare riferimento alle tematiche della sicurezza sul lavoro.