Domanda:
Buongiorno, io sono titolare di rendita vitalizia Inail dovuta ad infortunio in itinere. Volevo chiedervi se l’Inail come istituto prevede il pagamento degli assegni familiari, poiché ho una figlia minore a carico. Nel prospetto economico della mia rendita Inail c’è una voce chiamata quota integrativa 5%, ma non riesco a capire se è equivalente all’assegno familiare Inps. Grazie.
Risposta:
Gentile signore,
in merito al Suo quesito, si precisa che la quota integrativa della rendita INAIL e l’assegno per il nucleo familiare (ANF) sono due prestazioni economiche differenti.
Nello specifico la quota integrativa è una prestazione economica erogata dall’INAIL che costituisce parte integrante della rendita, di cui segue le vicende e pertanto cessa quando vengono meno le condizioni o superati i limiti per le concessioni.
La quota integrativa della rendita è riconosciuta, nella misura di un ventesimo (5%) dell’importo base, oltre che al coniuge anche ai figli:
– fino al 18° anno di età, senza necessità di ulteriori requisiti; – fino al 21° anno di età, se studenti di scuola secondaria di II grado, viventi a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di studio; – non oltre il 26° anno di età, se studenti universitari, viventi a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di laurea; – maggiorenni inabili al lavoro, finché dura l’inabilità (a condizione che l’inabilità sia anteriore all’evento mortale).
L’assegno per il nucleo familiare, invece, è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi.
Il riconoscimento e la determinazione dell’importo dell’assegno avvengono tenendo conto della tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo stesso.
Si evidenzia che le quote integrative avendo natura indennitaria sono cumulabili con gli assegni per il nucleo familiare.
Detto ciò, il consiglio che possiamo darLe è quello di rivolgersi al Patronato ANMIL a lei più vicino, anche attraverso il numero verde 800 180 943, per avere un appuntamento con uno dei nostri consulenti che, documenti alla mano, potrà fornirle le adeguate indicazioni sulla possibilità di presentare la domanda per ottenere anche l’assegno per il nucleo familiare.
Spero di esserle stata d’aiuto.
Cordiali saluti
Inviaci il tuo quesito scrivendo a esperti@anmil.it
Guarda gli altri quesiti della sezione “Gli esperti rispondono”