Se hai un quesito da sottoporci, i nostri esperti sono a disposizione! Entra in questa sezione!
Qui è possibile consultare i quesiti e le relative risposte, in materia di: disabilità, infortunio sul lavoro e malattia professionale.
Se hai una perplessità o sei alla ricerca di informazioni riguardanti il tuo caso specifico, puoi scrivere ai nostri esperti all’indirizzo email: esperti@anmil.it
Segnaliamo che, nel pubblicare il quesito, sarà nostra premura rendere i vostri dati anonimi nel rispetto della normativa sulla privacy, consultabile nella sezione di chiusura del portale sotto la dicitura “Privacy”.
Domanda
Salve da fine 2006 io e i miei due figli riceviamo una pensione INAIL per la morte di mio marito in seguito ad un incidente sul lavoro.
A fine maggio il figlio più grande diventerà maggiorenne, sta ancora frequentano una scuola superiore, cosa devo fare??? Cosa cambierà???
Grazie
Risposta
Gentile signora,
la rendita ai superstiti è riconosciuta ,oltre che al coniuge, ai figli:
– fino al 18° anno di età, senza necessità di ulteriori requisiti;
– fino al 21° anno di età, se studenti di scuola media superiore o professionale, viventi a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di studio;
– non oltre il 26° anno di età, se studenti universitari, viventi a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di laurea;
– maggiorenni inabili al lavoro, finché dura l’inabilità (a condizione che l’inabilità sia anteriore all’evento mortale).
Detto ciò, dalle informazioni che ci ha fornito, nel caso di Suo figlio la pensione ai superstiti verrà prorogata fino al completamento della scuola superiore di II grado, non oltre il suddetto limite di 21 anni. Si precisa che per ottenere il mantenimento del diritto alla prestazione economica ai superstiti, dovrà presentare all’INPS la documentazione che accerti l’iscrizione e la frequenza di Suo figlio alla scuola superiore. Può comunque rivolgersi al Patronato ANMIL, anche attraverso il numero verde 800 180 943, qualora necessitasse di ulteriori informazioni.
Inviaci il tuo quesito scrivendo a esperti@anmil.it
Guarda gli altri quesiti della sezione “Gli esperti rispondono”