Il diritto alla rendita INAIL in caso di trasferimento residenza

Se hai un quesito da sottoporci, i nostri esperti sono a disposizione. Entra in questa sezione!

Qui è possibile consultare i quesiti e le relative risposte, in materia di: disabilità, infortunio sul lavoro e malattia professionale.
Se hai una perplessità o sei alla ricerca di informazioni riguardanti il tuo caso specifico, puoi scrivere ai nostri esperti all’indirizzo email: esperti@anmil.it
Segnaliamo che, nel pubblicare il quesito, sarà nostra premura rendere i vostri dati anonimi nel rispetto della normativa sulla privacy, consultabile nella sezione di chiusura del portale sotto la dicitura “Privacy”.

Domanda:
Salve, mio marito dal 2006 percepisce una rendita mensile a causa di un incidente sul lavoro. Stiamo valutando la possibilità di trasferirsi all’estero in Germania. Mi chiedevo se la rendita INAIL nel caso in cui cambiamo residenza nello Stato tedesco viene sospesa o continua ad essere pagata dall’INAIL. Grazie mille. Attendo una vostra risposta

Risposta:
Gentile signora,
Il diritto alla rendita non cessa in caso di trasferimento all’estero.
Sarà sufficiente comunicare all’INAIL la modalità di pagamento prescelta, tra le seguenti, e le relative coordinate:
– accredito in conto corrente;
– pagamento in contanti allo sportello;
– bonifico bancario domiciliato a nome del beneficiario presso un Istituto di credito;
– carta ricaricabile (nei paesi in cui la modalità è disponibile).

Spero di esserle stata d’aiuto.
Cordiali saluti

Inviaci il tuo quesito scrivendo a esperti@anmil.it

Guarda gli altri quesiti della sezione “Gli esperti rispondono”