Se hai un quesito da sottoporci, i nostri esperti sono a disposizione! Entra in questa sezione!
Qui è possibile consultare i quesiti e le relative risposte, in materia di: disabilità, infortunio sul lavoro e malattia professionale.
Se hai una perplessità o sei alla ricerca di informazioni riguardanti il tuo caso specifico, puoi scrivere ai nostri esperti all’indirizzo email: esperti@anmil.it
Segnaliamo che, nel pubblicare il quesito, sarà nostra premura rendere i vostri dati anonimi nel rispetto della normativa sulla privacy, consultabile nella sezione di chiusura del portale sotto la dicitura “Privacy”.
Domanda
Buongiorno,
Sono titolare di rendita da gennaio del 2019. L’INAIL mi ha riconosciuto il 20% d’invalidità.
Vorrei sapere se nei prossimi 10 anni dovrò sottopormi a visite medico legali disposte dall’INAIL e se la mia percentuale di invalidità potrà essere abbassata.
Risposta
Gentile signore,
la rendita viene sottoposta periodicamente a revisione con lo scopo di adeguare nel tempo l’indennizzo del danno assicurato alle reali condizioni di danno del lavoratore, affinché in caso di aggravamento della menomazione venga aumentata la rendita oppure diminuita in caso contrario.
Ciò per mantenere nel tempo l’equilibrio tra il danno subito e il suo indennizzo. In merito, le confermo che anche nel suo caso l’INAIL può richiedere la revisione. In ordine alla tempistica, per gli infortuni sul lavoro la revisione può essere disposta dall’INAIL o richiesta dall’interessato entro 10 anni dalla data di decorrenza della rendita. Nello specifico, la prima revisione può essere richiesta o disposta solo dopo trascorso un anno dalla data di decorrenza della rendita.
Le visite successive alla prima possono essere effettuate:
– non prima di un anno dalla precedente (nei primi quattro anni il lavoratore può essere sottoposto a visita al massimo quattro volte);
– dopo i primi quattro anni sono possibili altre due revisioni dalla decorrenza della rendita:
– alla scadenza del settimo anno;
– alla scadenza del decimo anno.
Può comunque rivolgersi al Patronato ANMIL, anche attraverso il numero verde 800 180 943, qualora necessitasse di ulteriori informazioni in merito.
Inviaci il tuo quesito scrivendo a esperti@anmil.it
Guarda gli altri quesiti della sezione “Gli esperti rispondono”