Per il 75° Anniversario dell’ANMIL l’incontro con Papa Bergoglio

La storia dell’ANMIL inizia nel 1933 ma ne venne imposto lo scioglimento durante il periodo fascista. Per questo, sulla spinta dell’impegno e dalla determinazione dei suoi primi fondatori fu ricostituita il 19 settembre 1943 per venire poi riconosciuta, nel 1958, ente pubblico con il compito di erogare prestazioni previdenziali e assistenziali. Nel 1979 fu trasformata in ente morale di diritto privato, a seguito del trasferimento agli enti territoriali delle funzioni di interesse pubblico svolte dall’ANMIL. 
Per celebrare il suo 75° anniversario, l’Associazione è stata ricevuta dal Capo dello Stato e dal Papa in udienze private, a conferma dell’importante ruolo svolto dall’ANMIL nel tessuto sociale del Paese in questi 75 anni di vita: il 20 settembre circa 300 persone hanno partecipato ad un’udienza privata con il Santo Padre nella Sala Clementina in Vaticano.
Durante l’udienza, il Santo Padre ha pronunciato un discorso rivolto all’ANMIL, ai Soci dell’Associazione e ai lavoratori tutti che potete leggere e scaricare cliccando qui

Vedi anche l’incontro dell’ANMIL con il Presidente della Repubblica per le celebrazioni del 75° anniversario.