COMUNICATO STAMPA
INAUGURATI IN TUTTA ITALIA OLTRE 50 ALBERI PER LA SICUREZZA DELL’ARTISTA SBOLZANI DALLA FONDAZIONE DELL’ANMIL “SOSTENIAMOLI SUBITO”
IN COLLABORAZIONE CON ANCE E AZIONE CATTOLICA
Roma, 20 dicembre 2022 – Proseguono le inaugurazioni degli Alberi per la sicurezza realizzati dalle Sedi ANMIL grazie alla collaborazione delle Amministrazioni Comunali, l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, oltre al supporto di aziende e volontari dei territori, che hanno voluto aderire all’iniziativa lanciata dalla Fondazione ANMIL ‘Sosteniamoli subito’ , su un’idea del Maestro Francesco Sbolzani, per dare un segnale di attenzione anche durante le festività natalizie verso un tema che riguarda tutti i cittadini e per non dimenticare tutte le vittime del lavoro che ci sono state anche nel 2022, con un bilancio ancor più grave dell’anno precedente.
L’iniziativa vedrà “accendere” nuovi alberi nei prossimi giorni che sono realizzati con caschi antinfortunistici montati su una tipica intelaiatura da cantiere, sebbene ciascuno preservi una propria originalità, diventando un’opera unica e autentica ma tutti accomunati dall’obiettivo di contrastare il lavoro senza sicurezza.
“Abbiamo voluto contribuire a ricordare quanto sia importante la salute dei lavoratori e che dietro ogni infortunio ci sono famiglie che soffrono per incidenti e malattie professionali, quando non si tratta addirittura di infortuni mortali, e questi alberi allestiti in tutte le Regioni d’Italia, rappresentano un’opportunità per richiamare l’attenzione su lavoratori spesso invisibili, come quelli nelle fabbriche, nei campi, nei cantieri o che sono solo algoritmi su piattaforme”, dichiara il Presidente dell’ANMIL Zoello Forni.
Secondo gli ultimi Open Data INAIL, nei primi dieci mesi del 2022, in Italia, sono stati denunciati all’istituto 595.569 infortuni sul lavoro, con un incremento del 32,9% se comparati alle denunce dell’anno precedente, e senza contare quelli occorsi agli oltre 2 milioni di lavoratori che sono assicurati con altri enti e quelli che non vengono denunciati per il timore di perdere il lavoro o perché si tratta di lavoratori in nero.
“Sappiamo tutti, ormai, che gli infortuni sono legati alla mancanza di formazione, alla rimozione volontaria dei dispositivi di protezione, alla fretta, alla sottovalutazione dei rischi o alla errata convinzione che la sicurezza sia un costo, per questo sono grato al Maestro Sbolzani e alle Amministrazioni Comunali che hanno voluto condividere, con questi Alberi, la necessità di mettere al primo posto un impegno corale affinché la prevenzione venga riconosciuta come un valore etico, sociale ed economico – aggiunge il Presidente della Fondazione ANMIL ‘Sosteniamoli subito’, Francesco Costantino – e ringrazio l’ANCE, che rappresenta le imprese di uno dei settori più a rischio, con l’auspicio di riuscire a catturare l’attenzione di tutti i cittadini che si fermeranno a riflettere davanti ai nostri Alberi per la sicurezza”.
Le città in cui sono stati allestiti gli Alberi sono (in ordine alfabetico) considerando che in alcune province ne è stato allestito più di uno in comuni diversi: Aosta, Brindisi, Campobasso, Catania, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Crotone, Fermo, Ferrara, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Latina, Lecce, Lecco, Lucca, Massa-Carrara, Messina, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Piacenza, Pistoia, Pordenone, Prato, Ragusa, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rho (Milano), Roma, Rovigo, Lainate (Milano), Taranto, Torino, Verbania, Vibo Valentia.
Presenti alle inaugurazioni oltre ai promotori, Sindaci, rappresentanti istituzionali e numerosi soci e familiari, mentre nei prossimi giorni verranno anche organizzati canti natalizi ed altri eventi sotto gli alberi.
Cliccando qui è possibile visualizzare alcune foto degli allestimenti.