COMUNICATO STAMPA
IL SOTTOSEGRETARIO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE FLORIDIA INCONTRA L’ANMIL PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE CHE DIFFONDANO LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE E NELLE AZIENDE
Roma, 15 luglio 2021 – Ieri, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Sen. Barbara Floridia, ha ricevuto a Roma al Ministero dell’Istruzione, una delegazione dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) composta dal Coordinatore nazionale dei Presidenti regionali ANMIL nonché Presidente dell’ANMIL Sicilia e componente del CdA dell’IRFA (l’Istituto di Riabilitazione e Formazione dell’ANMIL) Antonino Capozzo, dal Direttore dell’Ente di Formazione dell’ANMIL Sicilia, Enzo Guastella, accompagnata dalla preziosa partecipazione del membro dell’Assemblea Regionale Siciliana, On. Stefania Campo, e dalla Responsabile dell’Ufficio Comunicazione ANMIL, Marinella de Maffutiis.
Tema dell’incontro è stato il rinnovo del Protocollo d’Intesa sottoscritto dal MIUR e dall’ANMIL nel 2017, volto a promuovere iniziative e attività per la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole scaduto a fine 2020, che ha previsto l’integrazione della tematica della prevenzione nei percorsi curriculari nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso innovativi metodi di sensibilizzazione e formazione sulle “sicurezze”, messi in pratica nei progetti ICARO e SILOS, al fine di imprimere una inversione di tendenza del fenomeno degli incidenti sul lavoro che ancora oggi sconvolge la vita di troppe famiglie incidendo non poco anche sull’economia del nostro Paese e vedendo i giovani tra le maggiori vittime.
A tale riguardo da oltre 20 anni, l’ANMIL ha avviato un dialogo in ambito scolastico che mira alla conoscenza del problema infortunistico da parte delle nuove generazioni, quali classi lavoratrici del domani, trasferendo appunto ai giovani il valore della sicurezza attraverso le testimonianze dirette degli infortunati sul lavoro, risorse opportunamente formate tramite la “Scuola della Testimonianza ANMIL” e che l’Associazione mette sempre a disposizione anche delle aziende, forte dell’ampia competenza maturata in quasi 80 anni di vita associativa.
“I casi di aziende che risultano non in linea con gli standard di sicurezza sono ancora troppo numerosi – afferma Capozzo – ed è inconcepibile che tra le vittime di infortunio sul lavoro vi siano anche ragazzi giovanissimi, come confermato dalle brevi notizie che appaiono sulla stampa. La prevenzione degli infortuni e la salvaguardia della vita dei lavoratori sono un obbligo morale per la società. Sono azioni necessarie che, attraverso la formazione e l’informazione, devono essere rivolte soprattutto ai giovani che spesso si avvicinano al lavoro senza la dovuta conoscenza ed esperienza e, proprio in questi ultimi anni, stanno pagando il prezzo più alto della crisi socio-economica dovuta anche alla pandemia ancora in atto”.
“Ci fa sempre piacere svolgere un ruolo attivo, di sostegno e di intermediazione politica nei rapporti tra il territorio e il governo nazionale. E ci gratifica l’attenzione – dichiara l’On. Campo – che la nostra voce ha ricevuto anche in questa occasione, ne siamo grati alla nostra Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione Barbara Floridia che più volte ha mostrato profonda sensibilità su questi temi, grazie alla competenza in materia scolastica acquisita in anni di insegnamento. “Nella giornata di ieri abbiamo potuto confrontarci sulle tematiche portate avanti dall’ANMIL – ha aggiunto l’On. Campo – su argomenti e proposte che abbiamo preso particolarmente a cuore perché coinvolgere gli studenti sugli aspetti della sicurezza sul lavoro è stata sempre una vera e propria mission anche mia e del Movimento 5 Stelle”.
“E in questo senso – continua l’Onorevole – non parlo solo da esponente politico e deputata ma anche da docente in Istituti superiori, visto che durante gli anni d’insegnamento ho sempre fatto partecipare i miei studenti alle iniziative di sensibilizzazione e ai concorsi che riguardavano l’argomento della prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro proprio grazie all’ANMIL”.
“In questa fase di pandemia – ha dichiarato Capozzo – ancor di più l’argomento prevenzione è quanto mai attuale e importante. Tutti noi, difatti, siamo stati sensibilizzati a indossare la mascherina e a igienizzare le mani, e abbiamo sempre più rafforzato i messaggi sulla sicurezza stradale, come ad esempio l’uso del casco proprio nei confronti dei ragazzi, argomenti che si legano benissimo a tutto questo”.
“Ma la proposta che ieri, assieme ai responsabili ANMIL, abbiamo portato sul tavolo dell’On. Floridia – ha spiegato la Campo – concerne l’opportunità, non più procrastinabile, di offrire nuove possibilità di inserimento lavorativo a chi si viene a trovare in una situazione di disabilità fisica e non può più svolgere il proprio lavoro: il proseguimento degli studi e una ricollocazione lavorativa di queste persone deve essere un obiettivo da raggiungere al più presto”. “L’ascolto attento del Sottosegretario Floridia – conclude Capozzo dell’ANMIL – ci ha gratificato degli sforzi compiuti finora e del percorso che verrà intrapreso già nel prossimo anno scolastico che siamo pronti a portare avanti con concreti risultati”.
UFFICIO STAMPA ANMIL – Marinella de Maffutiis
Wonderful work! This is the type of information that should be shared around the web. Shame on the search engines for not positioning this post higher! Come on over and visit my site . Thanks =)