CTT nord in collaborazione con ANMIL e UICI promuove una campagna di sensibilizzazione sulla disabilitร 

Roma, 15 maggio 2019 โ€“ Si รจ tenuto nella mattinata del 15 maggio, in Piazza Napoleone a Lucca, la conferenza stampa di presentazione della campagna di sensibilizzazione sulla disabilitร  promossa da CTT nord (Azienda di trasporto pubblico locale che svolge il proprio servizio nelle provincie di Lucca, Pisa, Livorno e Massa Carrara) in collaborazione con ANMIL (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati ed invalidi del lavoro) e UICI (Unione Italiana ciechi e ipovedenti).
Per la durata di tre mesi, due autobus di linea di Lucca saranno allestiti con un grande manifesto della campagna che mira a portare all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dei diritti delle persone con disabilitร  attraverso unโ€™accattivante vignetta realizzata dal giovane illustratore Michele Russo.
Alla conferenza stampa hanno partecipato: il Consigliere di Amministrazione di CTT Nord Simona Deghelli; il Presidente dellโ€™ANMIL di Lucca Max Mallegni, il Presidente dellโ€™UICI Lucca Massimo Diodati e lโ€™Assessore alla Mobilitร  del Comune di Lucca Gabriele Bove.
โ€œSiamo onorati di aver offerto la nostra collaborazione alla CTT che ha saputo comprendere lโ€™importanza di un valore come quello dellโ€™inclusione e del rispetto delle diverse esigenze dellโ€™utenza in quanto la mobilitร  significa autonomia e libertร . Dal canto nostro provvederemo a diffondere la campagna attraverso le 105 sedi dellโ€™ANMIL presenti in tutta Italia proponendo lโ€™iniziativa ad altre compagnie di trasporto localiโ€, ha dichiarato il Presidente Mallegni.
Il talentuoso vignettista romano Michele Russo si รจ detto orgoglioso di essere stato chiamato dallโ€™ANMIL ancora una volta per poter parlare di temi a lui particolarmente cari, dopo il progetto che lo ha visto protagonista della realizzazione delle vignette di un opuscolo dedicato agli infortuni in ambito domestico โ€œFaccende pericoloseโ€, promosso dallโ€™Associazione lo scorso marzo in occasione della Giornata internazionale della donna.
โ€œLโ€™immagine che ho voluto ideare per questa campagna intende rappresentare la capacitร  che รจ in ogni essere umano, abile o diversamente abile, di poter contribuire alla realizzazione di un โ€˜ioโ€™ piรน grande, piรน forte e probabilmente migliore, semplicemente offrendo una parte di se stessi. Ognuno dei soggetti disegnati ha una disabilitร  fisica, che perรฒ non impedisce loro di mostrare la parte migliore e, tutti insieme, riescono a far sentire la propria voce, contribuendo alla creazione di un essere perfetto, costruito sulle proprie debolezze e la propria umanitร โ€, รจ il commento del vignettista.
Il Presidente dellโ€™UICI Lucca Diodati ha affermato: โ€œรˆ un piacere poter collaborare con una societร  come la CTT Nord che sa ascoltare le esperienze dei suoi utenti, soprattutto di quelli con bisogni speciali, e ne accoglie le criticitร  individuate, al fine di delineare insieme percorsi progettuali che possano contribuire allโ€™integrazione e allโ€™autonomia di tuttiโ€.
Il Consigliere di Amministrazione di CTT Nord  Simona Deghelli a sua volta ha commentato che โ€œCome CTT NORD siamo orgogliosi di presentare i bus decorati con le immagini ed il messaggio maturato in sinergia con ANMIL e UICI e siamo grati a coloro che lโ€™hanno resa possibile, a cominciare dal Presidente della CTT Nord Andrea Zavanella che ha subito creduto nellโ€™iniziativa, a Riccardo Nannipieri Responsabile dellโ€™Ufficio Comunicazione Branding, e alle Associazioni partner nelle figure del Presidente ANMIL Lucca Max Mallegni, del Presidente UICI Lucca Massimo Diodati e della Consigliera UICI Silvia Chelazzi , che ci hanno sollecitato affinchรฉ nascesse questa collaborazione. In tutto il territorio di CTT Nord questa รจ la prima iniziativa del genere. Volevamo infatti rappresentare che il diritto alla mobilitร  รจ un diritto di TUTTI i cittadini, qualunque siano le loro caratteristiche. Ogni fruitore del servizio merita rispetto ed ha diritto ad un servizio rispettoso delle sue esigenze. In poche parole una semplice lezione di educazione civica, a cui vorrei aggiungere una riflessione: ognuno di noi ha sempre qualcosa da imparare e da insegnare, basta volerlo. Dai miei amici qui presenti ho imparato molto e spero che questo sia solo lโ€™inizio di un lungo cammino che ci vedrร  a fianco nel pensare, progettare e sviluppare un trasporto pubblico adatto a tuttiโ€.
Lโ€™Assessore alla Mobilitร  di Lucca Bove, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aderire a questa campagna, davvero innovativa e significativa anche a livello nazionale e Lucca รจ impegnata da anni nel percorso di abbattimento delle barriere architettoniche; come Amministrazione comunale stiamo lavorando per l’accessibilitร  del centro storico, che dovrร  diventare un luogo piรน facilmente percorribile. La stessa attenzione viene dedicata da anni anche al trasporto pubblico locale. L’Amministrazione Tambellini ha realizzato fermate accessibili a tutti e vogliamo continuare su questa strada. Ora affrontiamo la disabilitร  anche dal punto di vista della comunicazione, per abbattere differenze e pregiudizi e avvicinare le persone. Azioni virtuose che vedono la collaborazione attiva di due importanti associazioni, ANMIL e UICI, con la regia dell’azienda, CTT Nord, che ringrazio per la sensibilitร  e l’impegno, e l’adesione completa dell’Amministrazione comunale, attiva per rendere ancora di piรน la nostra cittร  a misura di tutti e per tutti”.

Responsabile Comunicazione Branding CTT NORD – Riccardo Nannipieri
050.884311 – 334.80076436 – riccardo.nannipieri@cttnord.it
UFFICIO STAMPA ANMIL – Marinella de Maffutiis
06.54196-205/334 – 329.0582315 – resp_ufficiostampa@anmil.it