ANMIL presenta a Brescia il progetto per la sicurezza sul lavoro nelle scuole

 

COMUNICATO STAMPA

ASSESSORATO AL LAVORO, CENTRO PER L’IMPIEGO E ANMIL
PRESENTANO IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER I GIOVANI
PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Palazzo del Broletto (Brescia), 6 settembre, ore 14.30

 

Brescia, 2 settembre 2022 – È firmato da Riccardo Venturi e Arianna Massimi lo storyreportage dal titolo “Progetto di orientamento per i giovani – Anno 2022-2023”, realizzato per conto dell’Assessorato al lavoro di Brescia, dai Centri per l’impiego di Brescia e provincia e dall’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) di Brescia, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza sul lavoro tra i giovani nelle scuole del territorio e che verrà presentato a Brescia il prossimo 6 settembre, alle ore 14.30,  nel Palazzo del Broletto (P.zza Paolo VI) alla presenza di Presidente della provincia Samuele Alghisi, del Presidente ANMIL di Brescia Roberto Valentini, mentre sono invitati gli enti Regione Lombardia, INAIL Brescia e l’UST (Ufficio Scolastico Territoriale).
“Questo progetto di orientamento per i giovani ha come principale obiettivo quello di diffondere la cultura del lavoro regolare e tutelato e della sicurezza sul lavoro attraverso informazioni diffuse tramite un video, linguaggio particolarmente adatto alla giovane platea di riferimento. Oltre alla scuola – dichiara il Presidente della Provincia di Brescia Samuele Alghisi –  fonte primaria della conoscenza che riveste un ruolo fondamentale nella preparazione e formazione di cittadini e lavoratori consapevoli, la diffusione dell’orientamento al lavoro assume un ruolo centrale nella formazione dell’individuo come ago magnetico di una bussola che indica il percorso da seguire e, di conseguenza, assumono un ruolo strategico i Centri per l’Impiego provinciali, da sempre punto di riferimento per chi si avvicina al mondo del lavoro. Purtroppo gli incidenti sul lavoro sono una piaga che non accenna a diminuire ed è sempre più necessario che Istituzioni, Associazioni e Aziende continuino a lavorare affinché si possa fare prevenzione e possano essere intercettati i giovani e le loro famiglie. Per questo abbiamo deciso di sostenere e promuovere questa importante iniziativa, in collaborazione con ANMIL. Credo che portare nelle scuole un reportage così ricco di contenuti sui quali riflettere sia un ottimo strumento per fare prevenzione e alzare l’attenzione su questo tema, che ogni anno colpisce migliaia di lavoratori”.
“Le storie di Roberto V., Roberto B., Alex, Daniel, Lorenzo e Alessandra che si sono resi disponibili a far conoscere le loro vicende legate a incidenti sul lavoro da cui sono riusciti a venire fuori dopo aver affrontato dolori, problemi, difficoltà e prevenzione, sono l’emblema di quanto accade a decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici, grazie alla tenacia e al supporto delle famiglie e dell’Associazione, e sono un esempio per i giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, in grado di colpire efficacemente la loro attenzione”, dichiara il Presidente territoriale ANMIL Roberto Valentini che è stato il primo a credere in questo progetto e a mettersi in gioco per la sua riuscita.
“Purtroppo gli infortuni sul lavoro non diminuiscono e per questo è necessario uno sforzo comune e determinato da parte di tutti affinché questa situazione cambi, e dobbiamo puntare sulla sensibilizzazione dei giovani che più di altri accettano compromessi per la mancanza di lavoro rimettendoci sulla propria pelle – aggiunge il Presidente Valentini – e sono grato alle istituzioni e agli enti con cui abbiamo dato vita a questo progetto che Riccardo e Arianna hanno saputo realizzare in modo eccellente”.

Dati INAIL, modalità di condivisione del progetto e attività collaterali etc. saranno invece oggetto del comunicato post conferenza.

L’evento può essere seguito in diretta streaming attraverso Radio ANMIL Network che trasmette sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di ANMIL Nazionale.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla Sede ANMIL di Brescia: brescia@anmil.it – Cell. 3346691647 – Tel. 030.393439.

 

Locandina Progetto