ANMIL PORTA NELLO STABILIMENTO LESAFFRE ITALIA DI PARMA I SUOI TESTIMONIAL

COMUNICATO STAMPA

ANMIL PORTA NELLO STABILIMENTO LESAFFRE ITALIA DI PARMA I SUOI TESTIMONIAL
6 ottobre

 

Parma, 3 ottobre 2023 – A poche ore dalla 73ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro che ricorre domenica 8 ottobre e sarà celebrata dall’ANMIL attraverso le proprie sedi in tutta Italia, venerdì 6 Ottobre, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, ANMIL sarà ospite nello stabilimento di Lesaffre Italia S.p.A, azienda produttrice di lievito e soluzioni per la panificazione con sede a Sissa Trecasali (PR), per promuovere uno speciale Safety Day organizzato dall’azienda per tutti i suoi 150 dipendenti.  Parteciperanno all’evento: il Presidente territoriale ANMIL, Gianni Baga; i Testimonial della sicurezza ANMIL, Alessandra Pigliapochi (infortunata sul lavoro di Roma che ha subìto lo schiacciamento delle mani compromettendone la funzionalità) e Maurizio Fratea (finito su una sedia a rotelle all’età di 14 anni facendo l’apprendista idraulico a seguito di uno scoppio), insieme al Presidente territoriale ANMIL Gianni Baga che presenterà l’Associazione che ha da poco compiuto 80 anni e l’Ing. Riccardo Borghetto, della società LISA Servizi, che supporta e segue Lesaffre Italia S.p.A. nell’applicazione del metodo BBS (Behavior Based Safety).
“I numeri degli incidenti sul lavoro nella provincia di Parma non sono confortanti – dichiara il Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni – con 4.230 denunce nei primi sei mesi dell’anno nella provincia e 4 infortuni mortali, mentre il numero di malattie professionali è aumentato del 43,2%, con ben 315 denunce”.
“Dietro ogni numero ci sono vite che in un attimo vengono completamente stravolte a causa di incidenti che si sarebbero potuti e dovuti evitare e con le nostre storie sappiamo lasciare il segno in chiunque ci ascolti – aggiunge il Presidente Forni – per questo ci rendiamo sempre disponibili a recarci nelle aziende che credono nella tutela dei loro lavoratori”.
Al centro dell’attenzione dell’evento ci sarà proprio la sicurezza in quanto, così come definito nello slogan della giornata, rappresenta l’ingrediente essenziale e prioritario di Lesaffre Italia. La missione aziendale, volta a valorizzare il contributo dei suoi collaboratori in termini di Processi e Persone, vuole raggiungere il fondamentale obiettivo strategico “Infortuni Zero”, per implementare una cultura della sicurezza di salvaguardia per l’azienda e i suoi lavoratori. Lesaffre Italia ha infatti scelto di sostenere l’Associazione nelle attività in favore delle Vittime del Lavoro e in quelle rivolte alla diffusione della prevenzione, che vedono l’ANMIL da oltre 20 anni entrare nelle scuole e nelle aziende con i numerosi volontari appositamente formati alla Scuola della testimonianza.
“Siamo quindi lieti di collaborare con una multinazionale come Lesaffre Italia per continuare a sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro per evitare che ad altri succeda ciò che è capitato a noi”, conclude il Presidente Forni.