ANMIL patrocina e partecipa al ‘Safety meets Culture’: il forum della sicurezza sul lavoro dedicato ai cittadini

COMUNICATO STAMPA

ANMIL PATROCINA E PARTECIPA AL ‘SAFETY MEETS CULTURE’:
A SIENA IL FORUM DELLA SICUREZZA SUL LAVORO DEDOCATO AI CITTADINI

Siena, 31 agosto 2021 – Si terrà dal 2 al 9 settembre a Siena ‘Safety meets Culture’, l’iniziativa promossa da CantierePro.com (Associazione di professionisti impegnata sul tema della sicurezza sul lavoro nel settore edile) e patrocinata dall’ANMIL, dalla Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dal Comune di Siena, dall’ANCE di Siena, dalla Cassa Edile di Siena, dall’Ente Senese della Scuola Edile, da Sicuredil, dall’Università di Santa Chiara LAB di Siena, dall’Associazione “Basta morti sul lavoro”, dall’Associazione Ruggero Toffolutti e da Super Eroi Acrobatici, mentre media partner dell’iniziativa sono Radio ANMIL Network, ComunicazionePro e Cantiere.com.
Il 2 settembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si terrà nel Teatro dei Rinnovati di Siena (Palazzo pubblico, Il Campo) la giornata di apertura dell’iniziativa, che andrà inoltre in diretta streaming sul canale YouTube di CantierePro.com e sulla pagina Facebook ANMIL (@ANMILNazionale).
Dopo i saluti istituzionali, interverranno alla tavola rotonda sul tema “Infortuni e Resilienza” Max Mallegni, Vice Presidente ANMIL Toscana, e Luca Mazzi, Testimonial ANMIL.
Il 2 settembre, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, e il 3 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 13.00, sempre nel Teatro dei Rinnovati, sarà possibile inoltre visitare la Mostra fotografica ANMIL “Donne che vincono”, un racconto foto-biografico voluto da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro che si è avvalso della forza delle straordinarie immagini scattate da un grande nome della fotografia italiana, Tiziana Luxardo. La Mostra racconta le storie di donne che sono state duramente colpite da un incidente sul lavoro e che improvvisamente hanno dovuto riprogettare totalmente la loro vita e i loro sogni, ma al contempo sono riuscite a preservare la loro femminilità e il loro ruolo all’interno della famiglia. Accanto e insieme a loro sono raffigurate altre dodici giovani donne che hanno raggiunto il sogno di diventare Miss nel Concorso più prestigioso del nostro Paese, ovvero “Miss Italia”.
“Per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro servono volontà, determinazione e impegno allargati e condivisi, ma per far conoscere i risvolti nella vita di una donna all’indomani di un infortunio sul lavoro dove al danno si aggiungono fattori di discriminazione che influiscono nella sfera sociale e lavorativa, è determinante avvalersi di sinergie straordinarie”, dichiara Mallegni.
Il 3 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 13.00, Paola Batignani, Vice Presidente della Fondazione ANMIL ‘Sosteniamoli Subito’, parteciperà al Convengo intitolato “Infortuni sul lavoro: come far calare il sipario?”, mentre dalle ore 11.00 oltre ai diversi rappresentanti istituzionali e a Giuseppe Diamanti, Consigliere Nazionale ANMIL, prenderà parte alla Tavola Rotonda sull’impatto del PNRR sulla sicurezza sul lavoro anche Bruno Giordano, Capo Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. A moderare i lavori il giornalista dell’ANSA e del “Corriere Fiorentino”, Giorgio Bernardini.
L’8 settembre presso il Santa Chiara Lab (Via di Val Montone n. 1), dalle ore 15.30 alle ore 18.00, si terrà un laboratorio incentrato sulla connessione tra realtà virtuale e sicurezza sul lavoro attraverso il dispositivo Oculus ed il 9 settembre alle ore 11.30 nell’Auditorium della Cassa Edile di Siena l’iniziativa si concluderà con una Mostra fotografica itinerante intitolata “Parole ed immagini di chi ha perso la vita sul lavoro” dell’Associazione Nazionale Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro.
L’idea dell’evento nasce dagli ultimi eventi tragici sull’insicurezza lavorativa che hanno risvegliato l’attenzione su una tragedia ormai cronicizzata. Il nostro sistema produttivo è allineato per norme e metodologie dei rischi agli altri Stati dell’Unione Europea. Perché allora abbiamo un fenomeno infortunistico più grave? La mancata sicurezza ha costi incompatibili con la salute dei lavoratori, da tutelare senza condizioni, e con le esigenze di qualsiasi attività economica.
“Abbiamo deciso di promuovere questo evento anche e soprattutto con l’intento di coinvolgere la collettività sulla questione prioritaria della sicurezza sul lavoro, che non può essere relegata agli addetti – dichiara Alessio Cencioni, co-fondatore di CantierePro.com –. Vogliamo avvicinare i cittadini a questo tema, portando all’attenzione di un vasto pubblico le testimonianze di solidarietà e resilienza, ma anche di coloro che, in seguito ad incidenti mortali sul lavoro, piangono lutti”.
L’ANMIL ha subito accolto con convinzione la proposta di CantierePro di aderire e sostenere ‘Safety meets Culture’ ritenendo necessaria la promozione dell’educazione della prevenzione, soprattutto dove si incontrano aziende e lavoratori, allargando il dialogo e il confronto alle istituzioni e agli addetti ai lavori. “Sempre più spesso negli ultimi mesi siamo stati costretti, a causa di alcuni fatti di cronaca, a riflettere sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Non sono i singoli episodi che dovrebbero avvicinarci a queste tematiche, la sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto – commenta Francesca Appolloni, Assessore alla Sanità del Comune di Siena -. La tutela e la salute degli uomini e delle donne che ogni giorno vanno a lavorare sono il principio base di un insieme di norme della Repubblica Italiana che compongono il Testo Unico per la Sicurezza dei Lavoratori”.

Per potersi accreditare ai convegni, interviste e tavole rotonde dell’evento Safety Meets Culture:
2 settembre – https://bit.ly/3yq4og1
3 settembre – https://bit.ly/3zsVL5J

Per visualizzare la locandina, cliccare qui

Per visualizzare il manifesto del convegno del 3 settembre, cliccare qui