COMUNICATO STAMPA
ANMIL: FINALMENTE ESTESA LA CARTA BLU DI TRENITALIA ALLE VITTIME DEL LAVORO
Roma, 21 dicembre – Buone notizie per gli invalidi del lavoro che finalmente si vedono riconoscere anche loro i benefici previsti dalla Carta Blu di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) la quale, dopo lunghi tavoli di confronto tra FS e la Commissione Gravi Disabilità di ANMIL (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro), ha visto appunto la sottoscrizione di un accordo in tal senso tra il Gruppo FS e INAIL, per segnare un ulteriore passo concreto a sostegno del principio di inclusione nel sistema ferroviario, rendendo sempre più accessibili treni e infrastrutture.
“Dal 20 dicembre 2022, grazie all’impegno del tavolo tecnico e al lungo lavoro di relazioni e scambi con la nostra Associazione volti a risolvere un semplice cavillo burocratico ma di complicata soluzione quando sono diversi gli enti coinvolti, il beneficio da cui era esclusa solo la nostra categoria, sarà esteso anche ai titolari di rendita INAIL con APC e, grazie alla Carta Blu (che è una tessera gratuita nominativa), potremo beneficiare anche noi del diritto di usufruire di condizioni agevolate per viaggiare sui treni in territorio nazionale”, dichiara soddisfatto il Vicepresidente nazionale ANMIL, David Magini di Grosseto, che dall’età di 17 anni è in carrozzina proprio a causa di un grave infortunio occorsogli lavorando in edilizia.
Dunque, coloro che percepiscono un assegno per assistenza personale continuativa (APC), riconosciuto dall’INAIL per inabilità o menomazioni derivate da infortunio sul lavoro o malattia professionale, con la Carta Blu potranno acquistare un unico biglietto a prezzo intero, valido per sé e per il proprio accompagnatore, per i collegamenti regionali e per le Frecce, Intercity Notte e Intercity, in prima e seconda classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, nonché beneficiare delle altre agevolazioni previste per tutte le persone con disabilità.
La richiesta di emissione della Carta Blu – che ha una validità di 5 anni con possibilità di rinnovo, ad ogni scadenza, per lo stesso periodo – può essere effettuata presso gli Uffici Assistenza e nelle biglietterie di Trenitalia.
“Per dare il via al servizio, l’INAIL sta lavorando sui propri archivi per reperire i nominativi degli aventi diritto, i quali riceveranno l’attestato di titolarità di assegno per APC direttamente al proprio indirizzo di residenza e/o domicilio, che deve essere presentato insieme al modulo di richiesta per il rilascio della Carta Blu. Per ottenere l’attestato è possibile rivolgersi anche direttamente alla sede territoriale dell’Istituto che gestisce rendita e APC.
Le Condizioni Generali di Trasporto sono disponibili su trenitalia.com
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare il numero verde ANMIL 800.180943.