Roma, 8 marzo 2023 – In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) insieme all’Ordine dei Consulenti del Lavoro (Consiglio Provinciale di Roma), su iniziativa del Presidente dell’XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, On. Walter Rizzetto, l’8 marzo a Roma, nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (Camera dei deputati), si ritrovano a Roma per un confronto aperto e partecipato con esperti e istituzioni su “Sicurezza, lavoro e inclusione di genere”, con partecipazione del pubblico in parte in presenza e in parte a distanza in diretta streaming.
L’evento intende soffermarsi su uno degli aspetti più importanti per l’indipendenza, l’inclusione e la valorizzazione personale delle donne, quale il loro inserimento nel mondo del lavoro, poiché la loro condizione nella società e nel mondo del lavoro, soprattutto perché chi è portatrice di disabilità, risulta essere fortemente peggiorata negli ultimi anni e, in particolar modo, dopo la pandemia da Covid-19. L’obiettivo, dunque, è quello di risvegliare l’impegno collettivo per il superamento dei principali fattori di discriminazione di genere, approfondendo il contesto, gli ostacoli e le resistenze che la questione richiama.
I lavori, coordinati dalla giornalista Luce Tommasi, sono aperti da: l’On. Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei deputati, Zoello Forni, Presidente Nazionale ANMIL e Massimo Flaccomio, Segretario dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma e provincia. L’iniziativa ha visto poi gli interventi nel seguente ordine: Franco Bettoni, Presidente INAIL; Stefania Benedetti, imprenditrice, Vicepresidente ANMIL Macerata e Testimonial/Formatore della sicurezza ANMIL; Patrizia De Maria, Consulente del Lavoro (Centro Studi del Consiglio Provinciale dell’Ordine di Roma); Adele Tusa, Componente Commissione Pari Opportunità ANMIL; Paola Senesi, Dirigente del Liceo Classico Giulio Cesare di Roma con alcuni studenti coordinati dalla prof.ssa Marcella Romano; Rosario De Luca, Presidente Nazionale Ordine dei Consulenti del Lavoro; Anna Di Carlo, Componente Commissione Pari Opportunità ANMIL; Marco Bertucci, Consigliere Regionale del Lazio.
“Quello che ci proponiamo con questo evento – dichiara Adalberto Bertucci – è di portare, ancora e con forza, l’accento sul miglioramento della sicurezza sul lavoro delle donne, sul loro reinserimento nel mondo lavorativo e su quella tutela che riguarda in prima battuta anche l’universo dei consulenti del lavoro, chiamati a dar voce e supporto anche e soprattutto nei casi di disparità di genere, in nome di quella inclusione che troppo spesso è soltanto propaganda ma che invece deve essere al centro delle politiche del lavoro e non solo. Ringrazio l’ANMIL e l’Onorevole Walter Rizzetto, Presidente dell’XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, e auspico la partecipazione di molti colleghi e addetti ai lavori, in nome di una tematica per la quale è necessario lavorare e di cui è necessario parlare. L’8 marzo, e ogni giorno, attraverso l’impegno collettivo di tutte le parti sociali”.
“Sappiamo, in base ai dati elaborati dall’ISTAT, che i1 15,1% delle donne disabili in età lavorativa è in cerca di occupazione: sono circa 50.000 donne, per lo più di giovane età, che vorrebbero contribuire all’economia nazionale partecipando attivamente al mercato del lavoro, ma che vengono praticamente respinte – dichiara Zoello Forni – e poi ci sono donne che hanno perso il proprio compagno di vita a causa di un infortunio sul lavoro o una malattia professionale ed hanno dovuto fare i conti con una tutela affidata ad una normativa del 1965.
Grazie alle testimonianze di Laura, Anna, Adele e Stefania che oggi condividono con noi le loro storie potremo capire meglio tutto ciò che dobbiamo cambiare perché possano sentirsi meritatamente sostenute dalla società ed esserne pienamente incluse”.
I lavori dell’evento possono essere seguiti sulla Pagina Facebook “ANMIL Nazionale” e sul canale Youtube “ANMIL Nazionale” e saranno trasmessi in replica nel fine settimana.
CARTELLA STAMPA
1a_Programma
1b_Comunicato stampa
1c_Messaggio Ministro per le Disabilità
2_Intervento Pres. ANMIL Forni
3_Storie Rappresentanti ANMIL
4_Donne disabili e mondo del lavoro
5_Più tutele per studenti e insegnanti
6_Estratto Dossier Inail febbraio 2023
7_Dati infortuni donne_Italia 2022
8_Dati infortuni donne_Lazio 2022