La XVII edizione del concorso “Primi in sicurezza” rivolto a studenti e istituti scolastici

Per la Gionata nazionale per la sicurezza nelle scuole l’ANMIL e la rivista OKAY! lanciano la XVII edizione del Concorso “Primi in sicurezza” rivolto a studenti e istituti scolastici

 

Roma, 21 Novembre – In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole (istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107) intitolata allo studente 17enne Vito Scafidi, morto proprio il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO), l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e “Okay!” (la prima rivista sulla scuola nata 19 anni fa ed oggi online che si rivolge al mondo della scuola, coinvolgendo docenti, alunni, educatori e famiglie, con un blog che supera i 275.000 utenti unici) presentano il Concorso per gli Istituti scolastici “Primi in sicurezza”.

Il tema di quest’anno del Concorso, che è giunto alla sua XVII edizione, è “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo” con l’obiettivo di far riflettere studenti, insegnanti e in generale l’opinione pubblica sull’importanza dell’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), non solo per prevenire gli infortuni sul lavoro ma anche per acquisire una modalità di comportamento sicuro e rispettoso delle regole.

Partner di questa edizione sono ASSOSISTEMA (Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che operano nei settori della produzione di DPI) e la SIGGI GROUP (azienda specializzata nella produzione di abbigliamento professionale altamente innovativo e tecnologico) che daranno supporto tecnico e consigli a quanti ne avranno bisogno per la realizzazione dei lavori.

Il Concorso viene presentato contemporaneamente in 5 Istituti molto sensibili verso il tema, da rappresentanti e testimonial dell’ANMIL che raccontano la propria esperienza volta a far comprendere l’importanza del rispetto delle norme di prevenzione, le gravi conseguenze che scaturiscono dagli errati comportamenti e che gli infortuni sono sempre prevedibili ed evitabili.

A Roma il Concorso viene presentato nell’ambito di una giornata di studio e riflessione che il Liceo Giulio Cesare (Corso Trieste, 48) dedica alla Sicurezza negli istituti scolastici con un convegno dal titolo: “A più voci per una scuola sicura”, che si terrà nella mattinata di giovedì 22 novembre 2018. L’iniziativa, ricca di attività, è organizzata dalla Dirigente del noto liceo classico capitolino, Paola Senesi, in collaborazione con altre scuole del II e IV Municipio per il progetto promosso dalla Rete territoriale di Ambito 2 di Roma. La manifestazione prevede il coinvolgimento della Protezione Civile e di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geovulcanologia e di Cittadinanzattiva, la presentazione da parte delle classi di lavori e progetti realizzati appositamente per un importante momento di condivisione e confronto. 

Per ANMIL partecipano il Presidente nazionale, Franco Bettoni, e l’invalido del lavoro, Franco Trevisi, con la sua toccante storia.

“Come Associazione che da 75 anni si occupa di assistere e tutelare le vittime del lavoro – afferma il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni – puntiamo a stimolare l’entusiasmo dei giovani affinché, domani, diventino lavoratori o imprenditori responsabili che mettano la prevenzione tra i valori intangibili. Con tutti i partecipanti al Concorso, sappiamo di avere nuovi alleati in questa lotta ed è con loro che proseguiremo la nostra campagna per la prevenzione degli infortuni”.

“Diciassette anni in continua crescita su un tema non certo facile dimostrano che i valori di questo Concorso sono riconosciuti come fondamentali per la formazione degli studenti e servono a prepararli ad affrontare responsabilmente la vita”, dichiara il Direttore di Okay!, Roberto Alborghetti.