ANMIL alla Fiera “Ambiente Lavoro” di Bologna con seminari su Alternanza e Collocamento delle persone con disabilità

COMUNICATO STAMPA

ANMIL ALLA FIERA “AMBIENTE LAVORO” PORTA LA SICUREZZA
CON SEMINARI SULL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
E SUL COLLOCAMENTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Bologna, 10-12 ottobre 2023

Roma, 7 settembre 2023 – Anche quest’anno l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL), sarà presente e protagonista a Bologna, dal 10 al 12 ottobre, del Salone dedicato alla salute e sicurezza lavorativa “Ambiente lavoro”, rinomato a livello nazionale ed internazionale, organizzato e promosso da Senaf e Bologna Fiere, che quest’anno è arriva alla sua 23ª edizione.
Nata con l’obiettivo di sensibilizzare le imprese sul tema della prevenzione in ambito lavorativo, la Fiera è un appuntamento di formazione e aggiornamento sul fronte delle normative, delle attrezzature e dei servizi più innovativi molto importante per tutti gli operatori.
Per promuovere le attività di studio e di ricerca ma anche i numerosi servizi proposti dall’ANMIL, l’Associazione sarà presente al Salone con uno stand presidiato da professionisti ed esperti e organizzerà, in partnership con AIFES (Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro), il Patronato ANMIL ed IRFA (Istituto di Riabilitazione e Formazione dell’ANMIL), due Seminari. Questi ultimi prevedono il riconoscimento di ore di aggiornamento per A-RSPP, Dirigenti, Preposti, RLS, CSP/CSE e Formatori con il rilascio di Attestato valido ai fini di legge.
Di seguito il programma degli appuntamenti:

11 ottobre: “La sicurezza nell’Alternanza scuola-lavoro” CLICCA QUI PER REGISTRARTI

Il Seminario intende analizzare lo stato dell’arte sotto il profilo normativo e promuovere la sensibilizzazione d’impatto fornita dalla testimonianza diretta di persone che hanno vissuto un infortunio grave sul lavoro per sensibilizzare datori di lavoro, dirigenti scolastici, insegnanti e studenti sul valore della prevenzione.
I recenti terribili incidenti che hanno coinvolto giovani ragazzi durante i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) dimostrano che c’è ancora molto da fare anche sotto il profilo istituzionale.
La presenza dei Testimonial/Formatori della sicurezza ANMIL farà da cornice al dibattito offrendo un interessante feedback sulle esperienze raccolte in oltre 20 anni durante gli incontri nei istituti scolastici con migliaia di studenti e dirigenti scolastici.

12 ottobre: “La sicurezza delle persone con disabilità nei luoghi di lavoroCLICCA QUI PER REGISTRARTI

Il Seminario ha l’obiettivo far acquisire e promuovere competenze nell’ambito della gestione dell’inserimento nel mondo lavorativo per le persone con disabilità da lavoro e non. Le persone con disabilità, come dimostra l’esperienza raccolta da ANMIL con la “Scuola della Testimonianza”, si trasformano in una vera e propria risorsa per le aziende che le accolgono, contribuendo ad aumentare l’efficienza e a migliorare con la propria presenza la sensibilità dei lavoratori sul tema della prevenzione.
Si tratta di persone speciali che a loro volta richiedono una specifica valutazione dei rischi a cui sono esposti e soprattutto un preciso di piano in caso di emergenza. “Tutti conosciamo i recenti terribili incidenti che hanno coinvolto giovani ragazzi che stavano svolgendo esperienze lavorative durante il percorso scolastico – dichiara il Presidente ANMIL Forni – dimostrandoci che c’è ancora molto da fare per garantire a tutti, studenti e lavoratori, la massima tutela della propria incolumità e non bastano appelli o scioperi per dimostrare un’evidenza aberrante nel mondo del lavoro di cui siamo purtroppo testimoni. Come ci viene sempre confermato durante i nostri incontri nelle scuole e nelle aziende – dichiara il Presidente dell’ANMIL – dove portiamo le nostre testimonianze per rappresentare cosa può accadere se si sottovaluta la sicurezza sul lavoro, la percezione del rischio resta il vero nodo da affrontare che solo incontri di impatto come i nostri possono portare ad una attenzione efficace verso le norme antiinfortunistiche”.
Continua il Presidente: “Il lavoro è uno dei luoghi fondamentali nel quale la persona può esprimersi al meglio e sentirsi parte integrante della società. Pertanto, l’ANMIL rivolge molti sforzi per il ricollocamento mirato di tutti i disabili e in particolare delle vittime del lavoro. È un’attenzione empatica e solidaristica, forte della profonda conoscenza delle problematiche psicologiche e familiari dovute tragedie da lavoro il cui trattamento richiede una rieducazione ad una nuova quotidianità in cui l’invalidità grave o lieve che sia, trascina con sé i problemi di cure, riabilitazioni e valorizzazione e delle abilità residue, il cui successo è legato anche al recupero psicologico”.

 

RESP. UFFICIO STAMPA ANMIL – Marinella de Maffutiis
Tel. 06.54196-205/215/272 – Cell. 329.0582315 – resp_ufficiostampa@anmil.it
Facebook: @ANMILOnlus.Official
Instagram: @anmilofficial
Twitter: @ANMIL_nazionale – Youtube: ANMIL Onlus