COMUNICATO STAMPA
ANMIL ALLA FIERA “AMBIENTE LAVORO” CON UN SEMINARIO SU DISABILITÀ
ED INSERIMENTO LAVORATIVO
Bologna, 22 – 24 novembre 2022
Roma, 24 novembre 2022 – Con la ripresa delle attività l’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) è tornata a far sentire la propria presenza alla 22ª edizione della Fiera “Ambiente Lavoro” a Bologna, ed affianca le iniziative di Aifes, Aias, A.N.C.O.R.S, Enbic e del SUMMIT HSE.
Oggi, dalle ore 11.45 alle ore 12.45 presso la saletta A32 (pad. 22), all’interno del fitto ciclo di seminari proposti da A.N.CO.R.S (Associazione Nazionale dei Consulenti e dei Responsabili della Sicurezza sul lavoro), si svolgerà il seminario “Disabilità e inserimento lavorativo: obbligo o opportunità?” con gli interventi del Coordinatore Nazionale IRFA (Istituto di Riabilitazione e Formazione di ANMIL) Cristian Clemente; il Referente Sportelli Lavoro ANMIL Stefano Paltrinieri; la HR, Organization & Public Affair di Generazione Vincente S.p.A, nonché Disability Manager Sonia Palmeri; il Coordinatore Nazionale dell’Ispettorato del Lavoro Fp-Cgil Matteo Ariano e la Legale ANMIL Eleonora Conforti. Dopo i saluti di apertura affidati al Direttore Generale A.N.CO.R.S. Paola Amirante ed al Presidente ANMIL Emilia Romagna Luca Chiadini, coordinerà i lavori la Capo Area Attività Istituzionali, Comunicazione e Relazioni Esterne ANMIL Marinella de Maffutiis.
Anche questo seminario garantirà, per coloro che si iscriveranno, il riconoscimento di ore di aggiornamento per A-RSPP, Dirigenti, Preposti, RLS, CSP/CSE e Formatori con il rilascio di Attestato valido ai fini di legge nonché il biglietto valido per l’accesso GRATUITO alla Fiera.
La giornata di oggi sarà inoltre cornice dell’Italian Summit HSE, del quale ANMIL fa parte, che presenterà, con un evento dedicato alle ore 14.00 presso la Sala Concerto – Blocco D (1° piano) del Centro Servizi, i membri del Tavolo tecnico per la semplificazione normativa e il Gruppo di lavoro paritetico per le nuove proposte formative sulla sicurezza in azienda. Non solo: Il Centro Studi di Conflavoro PMI presenterà anche la proposta emendativa sul credito d’imposta per sostenere le aziende negli adempimenti agli obblighi del Testo unico 81/08. La proposta sarà poi consegnata e affidata al Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Claudio Durigon.
Presso lo stand informativo (Padiglione n. 21 – A39) sarà possibile, ancora per oggi, scoprire le novità e le iniziative proposte dall’ANMIL – che raccoglie oltre 300.000 vittime del lavoro – mettendole a disposizione di aziende, formatori, esperti in sicurezza e prevenzione e di tutti gli addetti ai lavori, affinché possa invertirsi il grave trend infortunistico per il quale sono necessarie azioni forti e determinate.
Oltre ai momenti di confronto, ANMIL porta alla Fiera anche una originale e interessante Mostra realizzata dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con l’Università di Parma dal titolo “Racconti e ritratti di medicina e malattia. Un’evoluzione tra arte, scienza e letteratura” – esposta nella zona convegnistica B55 all’interno del Padiglione n. 21 – e per la quale è stata appositamente creata una sezione aggiuntiva di tre pannelli legati al tema dell’arte e della sicurezza sul lavoro, allestita vicino allo stand ANMIL.
Inoltre, nella saletta Cantiere Lavoro (messa a disposizione da AiFES nello spazio A41 – Pad. 21), continueranno a venire proiettati filmati, documentari e video realizzati dall’ANMIL o comunque legati al tema, utili e interessanti per chiunque voglia rilassarsi o valutare la possibilità di arricchire la proposta di attività formative che facciano riflettere in modo accattivante e che possono essere richiesti all’Associazione.
Per chiunque volesse informazioni sulle Testimonianze ANMIL da mettere a disposizione per incontri nelle aziende o per interviste è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione e relazioni esterne ANMIL inviando una mail a comunicazione@anmil.it
In allegato i programmi dei Seminari, della Mostra e i dati INAIL sugli infortuni dell’Emilia Romagna ai seguenti link:
Seminario 22 novembre ore 15:00-16:00 – “Infortuni, danni e giusto risarcimento”
Seminario 23 novembre ore 14:30-16:30 – “Tre morti al giorno, Ora Basta!”
Seminario 24 novembre ore 11:45-12:45 – “Disabilità e inserimento lavorativo: obbligo o opportunità?
La mostra del CNR in collaborazione con ANMIL
Dati infortuni e malattie professionali in Emilia Romagna