COMUNICATO STAMPA

ANMIL A LUCCA COMICS & GAMES LANCIA UN NUOVO CONCORSO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
PER PARLARE DI PREVENZIONE AI GIOVANI

 

Roma, 1° novembre 2023 – L’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) torna per il terzo anno a Lucca Comics & Games, dal 1° al 5 novembre, con uno Stand (n. CSM 105 a Cortina Santa Maria) che sarà fulcro di numerose attrazioni e attività che coinvolgeranno in modo originale il pubblico di ogni età, avvalendosi di professionisti ed esperti del mondo dei fumetti e della comunicazione insieme a Testimonial della sicurezza sul lavoro.
I temi della salute e prevenzione sul lavoro non sono un gioco, ma se ne può parlare e rifletterci su anche in modo divertente coinvolgendo in modo ludico anche il pubblico dei più giovani.
Grazie al prezioso supporto di alcune aziende da anni stimate dall’Associazione per il loro impegno concreto sul fronte della prevenzione degli infortuni sul lavoro, tra cui la SIGGI Group di San Vito di Leguzzano (VI) che produce abbigliamento da lavoro (https://www.siggigroup.it/) e la Giesse S.p.A.* di Castellinaldo d’Alba (CN) che realizza strutture e macchine per la logistica industriale quali capannoni amovibili, chiusure flessibili e rampe di carico (https://www.giesselogistica.com/), ANMIL distribuirà gratuitamente accattivanti gadget, opuscoli e pubblicazioni sull’argomento. Per i più piccoli sono previste gare di abilità attraverso schede gioco a tema.
Proprio in questa occasione sarà lanciato il Concorso nazionale “Uno spot per la sicurezza sul lavoro” che ha l’obiettivo di individuare la migliore e più creativa produzione video, di massimo 25’’ (da realizzare in qualsiasi formato, meglio MP4), sul tema della salute e prevenzione nel lavoro e nelle scuole. Per partecipare è sufficiente inviare lo spot, entro il 29 febbraio 2024, all’indirizzo mail spotperlasicurezza@anmil.it comunicando l’anagrafica e i contatti personali del mittente ed esprimendo conferma sull’uso dei dati che lo riguardano allo scopo della partecipazione al Concorso. Sul sito www.anmil.it è pubblicato il Regolamento completo dell’iniziativa, mentre la premiazione avverrà nel corso del prossimo anno con un evento speciale dedicato alla sicurezza sul lavoro.
“Sono ormai 3 anni che l’Associazione è coinvolta in questa straordinaria kermesse della creatività che richiama oltre 250.000 visitatori in un clima di spensieratezza e divertimento dove ci auguriamo di diventare ‘portatori di valori’ attirando in modo gradevole nel pieno spirito della fiera i giovanissimi, ma non solo”, commenta il Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni, grato agli organizzatori di Lucca Comics & Games per l’ospitalità e la disponibilità ad accogliere un tema di grande rilevanza sociale, ma indubbiamente scomodo alla luce dei dati INAIL sul fenomeno infortunistico che nel nostro paese non lasciano spazio all’immaginazione e impongono di trovare sempre mezzi più efficaci per diffondere la cultura della prevenzione.
E grazie poi alla “trasferta” di Radio ANMIL network a Lucca, per tutta la durata della manifestazione nello Stand ANMIL e in giro per le mura, saranno realizzate interviste e raccolti i messaggi di quanti vorranno sostenere la causa dell’ANMIL trasmettendo su Facebook e sul canale ANMIL su YouTube.
“Non abbiamo intenzione di sfigurare a Lucca Comics – conclude il Presidente dell’ANMIL – ma anzi vogliamo portare un valore aggiunto, convinti che per l’Associazione sarà come sempre una grande opportunità per farsi conoscere e attirare l’interesse del pubblico di Lucca Comics, dove anche lo storytelling del Presidente e del Vice Presidente ANMIL di Lucca, rispettivamente Max Mallegni e Giorgio Malatesta, di volontari e Testimonial/Formatori per la sicurezza saprà attirare l’interesse di adulti e bambini grazie alla forza e all’impatto del racconto delle loro storie di vita.

I nostri hashtag sono: #nonraccontiamocifavole #sullavorononcesempreillietofine #cambiamolastoria

*Per visualizzare la rampa di carico LEVEL-ROTO® di Giesse S.p.A. che soddisfa i più rigorosi standard di sicurezza: https://www.youtube.com/watch?v=kZBkDQ8c1V0
Per maggiori informazioni sul macchinario e sulla sua strutturazione che ne fa un prodotto di ingegneria altamente qualificato, soprattutto in considerazione dell’innovativo sistema antiribaltamento e della zona di rifugio (obbligatoria a livello europeo ma non ancora recepito come tale in Italia) che serve a prevenire il rischio di schiacciamento e di conseguenza le perdite di vite umane, è possibile contattare la Direzione marketing dell’azienda che raccoglie le offerte per l’asta ai numeri: 0173.658377 – 329.2888609.

Locandina