IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE
PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
L’ANMIL PROMUOVE UN WEBINAR PATROCINATO DALL’ILO
PER IL 29° ANNIVERSARIO
DELLA LEGGE 257/92 CHE HA MESSO AL BANDO L’AMIANTO
Roma, 27 aprile 2021 – È dedicato al 29° anniversario della Legge 257/92 che ha bandito l’amianto” il Convegno organizzato da ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), con il patrocinio dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), nella Sala Rembrandt dell’INAIL a Roma (Piazzale Giulio Pastore n. 6) con partecipazione del pubblico a distanza in diretta streaming disponibile sulla pagina Facebook (@ANMILOnlus.Official) e sul canale Youtube (ANMIL Onlus).
I lavori, dopo i saluti del Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni, del Direttore dell’Ufficio ILO Italia e San Marino Gianni Rosas, del Presidente INAIL Franco Bettoni e della relazione introduttiva a cura del Direttore generale ANMIL Sandro Giovannelli, proseguono con i seguenti interventi: On. Romina Mura Presidente della Commissione Lavoro della Camera; On. Alessia Rotta Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera; Sen. Tommaso Nannicini Presidente della Commissione parlamentare per il controllo su attività degli Enti di previdenza e assistenza sociale; On. Alberto Zolezzi Componente della Commissione Ambiente della Camera; On. Cesare Damiano Componente del CdA INAIL; On. Renata Polverini Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera; On. Camillo D’Alessandro Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera; Giovanni Luciano Presidente del CIV INAIL; Claudio Di Berardino Assessore al Lavoro della Regione Lazio; Pierluigi Peracchini Sindaco di La Spezia in rappresentanza dei Comuni con più vittime di mesotelioma; Salvatore Nania Presidente del Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto; Angelo Colombini Segretario Confederale CISL in rappresentanza delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL; Patrizio Rossi Responsabile della Sovraintendenza Sanitaria INAIL; Alessandro Marinaccio Responsabile del Laboratorio di epidemiologia INAIL; Barbara Gatto Responsabile del Dipartimento Politiche Ambientali CNA in rappresentanza delle imprese. Le conclusioni sono a cura del Vice Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri e a coordinare i lavori c’è Giuseppe D’Ercole dell’Associazione Nuovi Lavori.
L’amianto continua ad essere causa della maggiore morbilità e della maggiore mortalità nel mondo del lavoro con vittime che crescono anche tra i semplici cittadini, familiari dei lavoratori esposti o vicini ai siti più inquinati. La legge 257/92, che ha messo al bando l’amianto dalle produzioni e dalla commercializzazione, ha prodotto buoni risultati ma non è stata sufficientemente supportata dalle diverse istituzioni in maniera continua ed omogenea sul territorio nazionale. I limiti dell’esperienza maturata ci consentono di poter fare quel salto di qualità per liberarci entro il 2030 del rischio amianto e di mettere in campo le misure di assistenza sanitaria e sociale che sono state anche largamente individuate e condivise.
Per questo l’ANMIL intende promuovere sull’argomento questo Webinar per un confronto sui possibili interventi volti a ridurre drasticamente le vittime dell’amianto e degli altri tumori professionali.
Ogni anno più di 20.000 lavoratori sono colpiti da tumori professionali, per la maggior parte con effetti letali e questo evento ci sembra il modo migliore per richiamare l’attenzione sul 29° anniversario della legge 257/92, che ha avuto anche il merito di raccogliere un ampio consenso nel Parlamento.
CARTELLA STAMPA
Piano d azione in 33 punti
Saluto Pres. ANMIL Forni
Introduzione Direttore ANMIL Giovannelli
Lettera aperta CNAA ai Presidenti
Dati malattie asbesto correlate
Indicatori epidemiologici mesoteliomi
Piano nazionale prevenzione Ministero Salute 2020-2025
Locandina Webinar