NELLA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
L’ANMIL SARÀ AL FIANCO DI NOVE ISTITUTI COMPRENSIVI DI ROMA
COORDINATI DAL LICEO GIULIO CESARE
PER IL PROGETTO “A PIÙ VOCI PER UNA SCUOLA SICURA”
Roma, 20 novembre 2019 – In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole che ricorre venerdì 22 novembre, la Rete territoriale di Ambito 2 di Roma con il Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” come capofila, insieme all’I.I.S. “Carducci”, all’I.I.S.S. “Von Neumann”, all’I.C. “Boccioni”, all’I.C. “Falcone-Borsellino”, all’I.C. “Piersanti Mattarella”, all’I.C. “Perlasca” e all’I.C. “Settembrini”, promuove la terza edizione del progetto “A più voci per una scuola sicura” con l’iniziativa “Inside-out: #iosonosicuro – Lezioni itineranti di sicurezza”. Il programma degli eventi nelle varie scuole si snoderà dalle ore 9.30 alle 12.30, tra lezioni itineranti nelle scuole secondo la cosiddetta “Peer education” che prevede diverse delegazioni di studenti dei tre Istituti Superiori interfacciarsi con gli alunni dei vari Istituti Comprensivi coinvolti, sul tema della sicurezza “fuori dalla scuola”, “negli ambienti scolastici” e “in altre attività”.
Le attività sono state in gran parte elaborate e strutturate dagli alunni delle scuole secondarie di secondo grado che hanno dato seguito agli spunti forniti dal team di docenti referenti di progetto della Rete d’Ambito 2 di Roma, coordinati dal dirigente scolastico del Liceo Giulio Cesare Paola Senesive dalla referente Anna Di Gregorio, in una complessa quanto proficua attività di cooperazione tra insegnanti e alunni di istituti con indirizzi diversi e territorialmente non adiacenti.
Anche l’ANMIL, grazie al suo impegno ultraventennale nel mondo della scuola, contribuirà a valorizzare questa importante iniziativa che rappresenta un’occasione per rafforzare la sensibilizzazione dei giovani attraverso la partecipazione ai vari eventi dei propri testimonial, ovvero gli infortunati sul lavoro che racconteranno la tragica esperienza subìta, il peso delle conseguenze nella loro vita e l’incredibile forza d’animo che li ha spinti a reinventarsi nel quotidiano.
I testimonial saranno: Claudio Betti di Roma (amputazione di alcune dita della mano lavorando in falegnameria); Alessandra Pigliapochi di Roma (schiacciamento di uno mano); Lorenzo Costantini di Viterbo (ha perso gran parte di una gamba a causa dell’intrappolamento del piede nella botola di un frantoio); Salvatore Pellegrinello di Roma (ha perso l’uso del braccio agganciato da una gru lavorando in edilizia) e Silvana Zambonini di Roma (affetta da malattia professionale causata dall’amianto).
Nell’anno scolastico 2017/2018 sono stati oltre 75.000 gli infortuni occorsi a studenti di cui il 57% (43.000 casi) maschi e il 43% femmine (32.000 casi). Gli studenti più “esuberanti” sono quelli di scuole elementari e medie inferiori che rappresentano il 68% del totale degli studenti infortunati; quelli delle Superiori sono pari al 31%, mentre gli Universitari meno del 2%.
Per questa occasione, Radio ANMIL Network la web radio tv cui ha dato vita l’ANMIL da qualche mese e che trasmette in diretta Facebook e su Youtube condotta da Fabio Sebastiani, ha previsto una puntata speciale che seguirà l’intera manifestazione fino alle ore 13.00, con collegamenti e interviste realizzati da alcuni inviati speciali, studenti dei vari istituti, coordinati dalla giornalista Luce Tommasi, che si alterneranno a vari ospiti che interverranno in diretta tra cui: l’On. Luca Sut rappresentante tematiche scuola, il Prof. Mario Rusconi Presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio, il dott. Paolo Sciascia Dirigente della Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione del Miur, il Responsabile Regionale di Cittadinanzattiva Elio Rosati, Filippo Pompei Presidente dell’Associazione Future is Now e l’attore Marco di Campli.
La Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole è stata istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107 (c.d. “La Buona Scuola”) ed intitolata allo studente 17enne, Vito Scafidi, morto appunto il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO).
Locandina_Programma_22 novembre
Guarda il servizio della TGR Lazio
#giornatadellasicurezzanellescuole #nonraccontiamocifavole #sicurezza #dirittoallasicurezza #noicisiamo #testimonialdellasicurezza #iosonosicuro