Rapporto Mercato del Lavoro 2019. Bettoni (INAIL): estendere tutela assicurativa a categorie ancora escluse a cura dell'Ufficio Servizi Istituzionali

10 marzo 2020 – Inail, Istat, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inps e Anpal hanno pubblicato in contemporanea sui rispettivi siti web il terzo Rapporto annuale “Il mercato del lavoro 2019: una lettura integrata”, frutto di una collaborazione che punta a implementare un sistema informativo statistico condiviso, mettendo a disposizione informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulle dinamiche dell’occupazione nel nostro Paese.
“Il valore aggiunto di questo Rapporto – sottolinea a questo proposito il presidente dell’Inail, Franco Bettoni – è proprio la collaborazione tra i vari enti coinvolti. Soltanto attraverso la creazione di un insieme condiviso di dati e informazioni, infatti, è possibile realizzare delle analisi in grado di osservare i fenomeni da diversi punti di vista, tenendo conto dei cambiamenti demografici e dei sistemi produttivi aziendali, delle nuove modalità organizzative del lavoro e dello sviluppo tecnologico, che stanno trasformando profondamente il mercato del lavoro”.
 “Dopo la recente introduzione dell’obbligo assicurativo a beneficio dei rider – aggiunge Bettoni – una sfida che nei prossimi anni vedrà impegnato l’Inail sarà l’estensione della tutela contro infortuni e malattie professionali alle categorie di lavoratori rimaste finora escluse. Allo stesso tempo andranno confermate e potenziate le politiche di prevenzione che il nostro Istituto ha messo in atto per contrastare il fenomeno infortunistico, come gli incentivi a fondo perduto del bando Isi, lo sconto per prevenzione, l’attività di consulenza alle imprese e le campagne di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza”.
 Il Rapporto è suddiviso in sei capitoli che affrontano più tematiche – dalle dinamiche del mercato del lavoro in una fase di incertezza all’emersione di una nuova tipologia di lavoro autonomo – intrecciando gli aspetti congiunturali e ciclici con l’evoluzione del quadro strutturale. Il sesto capitolo, in particolare, è dedicato all’analisi dell’andamento del fenomeno infortunistico e tecnopatico.
 Nel 2018 gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail, al netto di quelli relativi agli studenti, sono stati circa 563mila, in lieve calo rispetto all’anno precedente (-0,5%), mentre rispetto al 2008 la flessione è stata pari al 35,5%. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 373mila, di cui circa il 21% avvenuti “fuori dell’azienda”, cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto” e “in itinere”, nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro. Delle 1.245 denunce di infortunio con esito mortale, in aumento dell’8% rispetto al 2017 ma in calo del 23% rispetto al dato di 10 anni prima, i casi accertati sono stati 744, di cui il 60% occorsi “fuori dell’azienda”.
Con oltre 59mila casi denunciati, le malattie professionali nel 2018 hanno fatto registrare un incremento rispetto all’anno precedente pari al 2,6%, confermato anche dai dati provvisori del 2019. Il 67% dei casi riconosciuti ha interessato il sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, al primo posto per entrambi i generi, il 15% ha interessato il sistema nervoso, con una prevalenza della patologia tra le donne, mentre il 4% sono tumori, che colpiscono in misura maggiore gli uomini. In media i lavoratori deceduti con riconoscimento di malattia professionale sono 1.700 all’anno.

One thought on “Rapporto Mercato del Lavoro 2019. Bettoni (INAIL): estendere tutela assicurativa a categorie ancora escluse

  • 132357 88969Great humans speeches and toasts, possibly toasts. are hands down transferred at some time by means of party and expected to turn into quite funny, amusing not to mention educational within the mean time. finest man wedding speeches 536579

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *