Tutele per i dipendenti del privato e per i lavoratori fragili a cura dell'Ufficio salute e Sicurezza

Sono giunti importanti chiarimenti dall’INPS circa l’articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, avente apportato modifiche all’attuale assetto normativo riguardante la disciplina delle tutele nei confronti dei lavoratori sottoposti a provvedimenti di quarantena con sorveglianza attiva o di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva e di quelli ritenuti particolarmente a rischio per specifiche patologie, cosiddetti fragili.
Con riferimento ai lavoratori del settore privato posti in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, ai fini del riconoscimento della prestazione da parte dell’Istituto, l’articolo 1, comma 484, della legge n. 178/2020 ha eliminato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’obbligo per il medico curante di indicare sulla certificazione “gli estremi del provvedimento che ha dato origine alla quarantena con sorveglianza attiva o alla permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva ”, precedentemente previsto.
Riguardo invece alla tutela dei lavoratori dipendenti pubblici e privati cosiddetti fragili, il Legislatore ha introdotto un nuovo periodo di tutela, decorrente dal 1° gennaio 2021 fino al 28 febbraio 2021.
La tutela prevede dunque l’equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero per i lavoratori in possesso di certificazione di malattia riportante l’indicazione della condizione di fragilità, con gli estremi della documentazione relativa al riconoscimento della disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero della condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, attestata dagli organi medico-legali delle Autorità sanitarie locali territorialmente competenti. Si ribadisce che l’equiparazione per i lavoratori privati aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia comporta il riconoscimento della prestazione economica e della correlata contribuzione figurativa entro i limiti del periodo massimo assistibile, previsto dalla normativa vigente per la specifica qualifica e il settore lavorativo di appartenenza.
Da ultimo, si fa presente che è stata prorogata al 28 febbraio 2021 anche la previsione che stabilisce, per i lavoratori fragili, lo svolgimento di norma della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.

Per approfondire:
Messaggio_INPS_171

One thought on “Tutele per i dipendenti del privato e per i lavoratori fragili

  • It’s a pity you don’t have a donate button! I’d most certainly donate to this superb blog!
    I guess for now i’ll settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account.
    I look forward to brand new updates and will share this website with
    my Facebook group. Chat soon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *