10 febbraio 2020 – Sull’incidente ferroviario al Frecciarossa Av 9595 avvenuto il 6 febbraio scorso l’ANMIL, esprimendo massima solidarietà e cordoglio ai familiari dei due macchinisti morti sul colpo, in quella che ha rischiato di essere l’ennesima strage nel trasporto passeggeri visto che lo sviamento dalle rotaie è avvenuto sulla linea ferroviaria alta velocità su un Frecciarossa 1000 che viaggiava a circa 290 km/ora, ha deciso di seguire in prima persona gli sviluppi investigativi per l’accertamento sulle cause del disastro e delle eventuali responsabilità, nominando l’Avv. Alessandra Guarini del foro di Biella, ritenendo ancora una volta che l’implementazione continua delle procedure di sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro debba essere il primo obiettivo anche di natura economica per tutte le aziende.
L’ANMIL seguirà in prima persona le indagini relative al disastro del Frecciarossa Av 9595 a cura dell'Ufficio Affari Legali
