INPS: chiarimenti esonero contributivo per aziende che non hanno usufruito della cassa integrazione a cura dell'Ufficio Salute e Sicurezza

Roma, 18 settembre 2020 – Attraverso la Circolare n. 105, l’INPS ha chiarito a quanto ammonti (e come vada calcolato) l’importo relativo all’esonero contributivo per le aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione. Più specificamente, il beneficio è da intendersi pari alla contribuzione a carico del datore di lavoro non versata in relazione al doppio delle ore di fruizione degli ammortizzatori sociali nei mesi di maggio e giugno, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL. L’ammontare dell’esonero così determinato costituisce l’importo massimo riconoscibile ai fini dell’agevolazione; importo che può essere fruito, fino al 31 dicembre 2020, per un periodo massimo di quattro mesi, da riparametrare e applicare su base mensile.
Con riferimento all’effettiva entità dell’agevolazione, l’Istituto ha precisato, inoltre, che l’ammontare dell’esonero prescinde dal numero dei lavoratori per i quali si è fruito dei trattamenti di integrazione salariale, in quanto la contribuzione non versata nelle suddette mensilità costituisce esclusivamente il parametro di riferimento per l’individuazione del credito aziendale.

Per approfondire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *