Roma, 10 febbraio 2020 – L’opuscolo, elaborato congiuntamente dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) e dal Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) interni all’Istituto, si pone l’obiettivo di offrire strumenti utili e di facile comprensione per una gestione attenta della sicurezza lavorativa e della protezione sanitaria, in linea con le norme in vigore, individuate come misure adeguate per contrastare e contenere la diffusione del virus.
Corredata da tavole, grafici e disegni, la pubblicazione illustra le principali nozioni sui rischi biologici in agricoltura e le conseguenti modalità di protezione e prevenzione, con riferimenti puntuali alla pandemia attuale. Un capitolo della guida è dedicato specificamente ai rapporti con gli utenti esterni, nei punti vendita aziendali o nelle attività di trasporto dei prodotti agricoli. Nel primo caso, si ricorda l’uso costante di mascherina chirurgica e guanti e il distanziamento di almeno 1 metro. Si rammenta, tra l’altro, l’obbligo di non toccare i prodotti esposti e di igienizzare periodicamente tastiere di pagamento e touch screen. Nella consegna fuori azienda dei prodotti, invece, viene chiesto ai trasportatori di non condividere lo stesso mezzo di trasporto oppure, se ciò non è possibile, di sanificare accuratamente la cabina di guida.
Per approfondire: