Presidente del Consiglio dei Ministri, 24 ottobre 2020 – Nella G.U. del 25 ottobre 2020 n. 265 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 recante ulteriori disposizioni per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le disposizioni del provvedimento sono vigenti dal 26 ottobre 2020 – in sostituzione di quelle del D.P.C.M. del 13 ottobre 2020, come modificato e integrato dal D.P.C.M. del 18 ottobre 2020 – fino al 24 novembre 2020.
In riferimento alle attività professionali è stata ribadita la raccomandazione che:
- siano attuate anche mediante modalità di lavoro agile, ove possano essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
- siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva;
- siano assunti protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale;
- siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali.
Con specifico riferimento alla materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, continua ad essere consentito lo svolgimento dei corsi di formazione, a condizione però che siano rispettate le misure di cui al “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” pubblicato dall’INAIL.
Confermate altresì le specifiche misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali. Precisamente, all’art. 2 del D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 è stato ribadito che tutte le attività produttive industriali e commerciali debbano rispettare i contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali di cui (Allegato 12), nonchè, per i rispettivi ambiti di competenza, il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nei cantieri, sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e le parti sociali (Allegato 13), e il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nel settore del trasporto e della logistica sottoscritto il 20 marzo 2020 (Allegato 14).
La competenza di assicurare l’esecuzione delle misure previste dal D.P.C.M. del 24 ottobre, e il monitoraggio dell’attuazione delle restanti misure adottate delle amministrazioni competenti, è stata attribuita al prefetto territorialmente competente. A tal fine il prefetto deve avvalersi delle Forze di Polizia, con il possibile concorso del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e, per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del Comando dei carabinieri per la tutela del lavoro, nonché, ove occorra, delle Forze armate, sentiti i competenti comandi territoriali, dandone comunicazione al Presidente della Regione e delle Provincia autonoma interessata.
Il D.P.C.M. del 24 ottobre è corredato dai seguenti Allegati:
- Allegato 1 – Protocollo con la Conferenza Episcopale Italiana circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo
- Allegato 2 – Protocollo con le Comunità ebraiche italiane
- Allegato 3 – Protocollo con le Chiese Protestanti, Evangeliche, Anglicane
- Allegato 4 – Protocollo con le Comunità ortodosse
- Allegato 5 – Protocollo con le Comunità Induista, Buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai), Bahà i e Sikh
- Allegato 6 – Protocollo con le Comunità Islamiche
· Allegato 7 – Protocollo con la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni
- Allegato 8 – Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza covid 19
- Allegato 9 – Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’8 ottobre 2020
- Allegato 10 – Criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020
- Allegato 11 – Misure per gli esercizi commerciali
- Allegato 12 – Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali del 24 aprile 2020
- Allegato 13 – Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri
- Allegato 14 – Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica
· Allegato 15 – Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico. L’Allegato 15 contiene anche un Allegato tecnico per le singole modalità di trasporto· Allegato 16 – Linee guida per il trasporto scolastico dedicato· Allegato 17 – Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid 19 a bordo delle navi da crociera. L’Allegato 17 contiene anche 14 Allegati tecnici · Allegato 18 Linee guida concernenti la completa ripresa delle ordinarie attività nelle istituzioni della formazione superiore per l’anno accademico 2020/2021
- Allegato 19 – Misure igienico-sanitarie
- Allegato 20 – Spostamenti da e per l’estero
- Allegato 21 – Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia. L’Allegato 21 riporta anche uno Schema riassuntivo e i Rapporti ISS COVID 19
- Allegato 22 – Protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie.
Per approfndire