DPCM 3.11.20: ulteriori misure restrittive per fronteggiare l’emergenza epidemiologica

6 novembre 2020 – Decreto – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020,  n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare  l’emergenza  epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33,  convertito, con modificazioni,  dalla  legge  14  luglio  2020,  n.  74,  recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19» (Presidente del Consiglio dei Ministri, 3 novembre 2020)

Con il D.P.C.M. del 3 novembre 2020, pubblicato nella G.U. n. 275 del 4 novembre 2020, sono state disposte ulteriori misure restrittive per fronteggiare l’emergenza epidemiologica.
Il provvedimento, composto da 14 articoli e 25 allegati, è vigente dal 6 novembre 2020 – in sostituzione del D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 – fino al 3 dicembre 2020. Le misure di contenimento del contagio sono state diversificate in base al grado di rischio presente sul territorio nazionale. Precisamente, le misure applicabili sull’intero  territorio nazionale sono state riportate nell’art. 1.
Con specifico riferimento alla materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, a norma dell’art. 1, comma 9, lettera s), continua ad essere consentito lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza, a condizione però che siano rispettate le misure di cui al “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” pubblicato dall’INAIL.
Gli articoli 2 e 3 riportano rispettivamente le misure di contenimento del contagio sulle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto e le misure restrittive per le aree caratterizzate  da  uno  scenario  di  massima gravità e da un livello di rischio alto. Sull’intero territorio nazionale è stato anche confermato l’obbligo per tutte le  attività  produttive industriali e commerciali di rispettare i contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali di cui (Allegato 12), nonchè, per i rispettivi ambiti di competenza, il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nei cantieri, sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro del Lavoro e delle Politiche  sociali e le parti sociali (Allegato 13), e il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nel settore del trasporto e della logistica sottoscritto il 20 marzo 2020 (Allegato 14).

Agli allegati presenti nel precedente D.P.C.M. sono stati aggiunti:

  • l’Allegato 23che elenca le attività qualificabili come “Commercio al dettaglio” non sospese;
  • l’Allegato 24che elenca i “Servizi alla persona” non sospesi;
  • l’Allegato 25che riporta le misure di Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale.

Di seguito la lista completa degli Allegati al D.P.C.M. del 3 novembre 2020.

  • Allegato 1 – Protocollo con la Conferenza Episcopale Italiana circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo
  • Allegato 2 – Protocollo con le Comunità ebraiche italiane
  • Allegato 3 – Protocollo con le Chiese Protestanti, Evangeliche, Anglicane
  • Allegato 4 – Protocollo con le Comunità ortodosse
  • Allegato 5 – Protocollo con le Comunità Induista, Buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai), Bahà i e Sikh
  • Allegato 6 – Protocollo con le Comunità Islamiche

·         Allegato 7 – Protocollo con la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni

  • Allegato 8 – Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza covid 19
  • Allegato 9 – Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e  delle  Province  autonome  dell’8 ottobre 2020
  • Allegato 10 – Criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020
  • Allegato 11 – Misure per gli esercizi commerciali
  • Allegato 12 – Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali del 24 aprile 2020
  • Allegato 13 – Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri
  • Allegato 14 – Protocollo condiviso di regolamentazione per il  contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica

·         Allegato 15 – Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del  covid-19 in materia di trasporto pubblico. L’Allegato 15 contiene anche un Allegato tecnico per le singole modalità di trasporto·         Allegato 16 – Linee guida per il trasporto scolastico dedicato·         Allegato 17 – Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid 19 a bordo delle navi da crociera. L’Allegato 17 contiene anche 14 Allegati tecnici ·         Allegato 18 Linee guida concernenti la completa ripresa delle ordinarie attività nelle istituzioni della formazione superiore per l’anno accademico 2020/2021

  • Allegato 19 – Misure igienico-sanitarie
  • Allegato 20 – Spostamenti da e per l’estero
  • Allegato 21 – Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia. L’Allegato 21 riporta anche uno Schema riassuntivo e i Rapporti ISS COVID 19
  • Allegato 22 – Protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie
  • Allegato 23 – Commercio al dettaglio
  • Allegato 24 – Servizi per la persona
  • Allegato 25 – Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale

Per approfondire
DPCM_3_NOVEMBRE_2020