Concorso UE buone pratiche sicurezza sul lavoro

16 settembre 2022 – L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato l’opuscolo contenente le buone pratiche vincitrici del ‘Premio per le buone pratiche’ della Campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» sui disturbi muscolo-scheletrici (DMS) nei luoghi di lavoro, giunto alla 15a edizione.
Ad essere premiate sono state le aziende e le organizzazioni che hanno dimostrato un impegno eccezionale nell’individuare e contrastare i rischi dei DMS lavoro-correlati. Si tratta di esempi sostenibili e trasferibili nelle altre imprese.
Tra le otto aziende vincitrici c’è anche l’italiana Servizi Italia Spa, che da oltre 30 anni fornisce servizi di lavanderia e sterilizzazione al settore sanitario. Trattandosi di un lavoro manuale, i dipendenti svolgono attività che prevedono l’utilizzo degli arti superiori e del tronco. Queste azioni quotidiane sono associate a fattori di rischio ergonomici, come i movimenti ripetitivi, le posture scomode, l’uso della forza e la movimentazione manuale dei carichi.
È per questo motivo che l’azienda ha deciso di condurre una valutazione del rischio molto innovativa attraverso l’ausilio di moderne strumentazioni tecnologiche. È stata infatti utilizzata una tecnologia Wi-Fi indossabile per l’analisi computerizzata dei movimenti e delle posture di ciascun lavoratore alle varie postazioni di lavoro. L’analisi è stata effettuata in collaborazione con l’ente di certificazione ErgoCert.
Successivamente, si sono tenuti incontri con il medico del lavoro e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per condividere i risultati delle analisi informatiche, avviando anche una consultazione tra i lavoratori per accogliere eventuali suggerimenti sulle possibili soluzioni. Questi suggerimenti sono stati poi valutati in collaborazione con i responsabili della produzione e il responsabile della prevenzione aziendale.
All’esito delle consultazioni, sono state introdotte una serie di novità che hanno coinvolto 17 siti produttivi e 60 dipendenti. Si tratta di misure organizzative e di formazione che hanno portato ad una riduzione significativa dei rischi dei DMS lavoro-correlati.
Tra i fattori di successo riconosciuti dall’EU-OSHA si annoverano la combinazione tra soluzioni tecniche e organizzative, il coinvolgimento dei dipendenti, l’utilizzo della formazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate per la valutazione del rischio.
Si segnala inoltre che tra le aziende che hanno ricevuto un encomio c’è l’italiana Zegna Baruffa Lane Borgosesia SpA, produttrice di filati pregiati made in Italy. In particolare, l’impresa è stata encomiata per le misure di prevenzione messe in campo per contrastare i rischi di DMS per gli addetti alla manutenzione dei macchinari attraverso interventi di ergonomia partecipativa. I 60 manutentori sono stati quindi direttamente coinvolti nel processo di riduzione del rischio attraverso l’attività di formazione e il coinvolgimento nella identificazione dei rischi e delle possibili soluzioni. Anche in questo caso, sono state adottate una serie di misure tecniche e organizzative per ridurre i rischi e promuovere la responsabilizzazione dei lavoratori.

(Fonte: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – EU-OSHA, 15 settembre 2022)