Audizione del Ministro Catalfo sul caporalato in agricoltura in Commissioni Riunite a cura dell'Ufficio Servizi Istituzionali

6 dicembre 2019 -Le Commissioni riunite Lavoro e Agricoltura della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul fenomeno del caporalato in agricoltura, hanno svolto l’audizione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo.
In apertura del suo intervento, il Ministro ha richiamato l’importanza di un’azione sinergica tra i vari attori istituzionali, indispensabile per combattere la piaga dolorosa dello sfruttamento del lavoro in particolari settori, come quello agricolo, le cui caratteristiche sono purtroppo terreno fertile per l’attività criminosa dei caporali.
La dimensione del fenomeno, osserva il Ministro, è ben rappresentata dai dati sull’attività ispettiva svolta dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Nel 2018, su oltre 7000 ispezioni, è stato registrato un tasso di irregolarità pari al 54,8%, con oltre 5000 lavoratori interessati da violazioni. L’azione ispettiva di contrasto alle cosiddette cooperative spurie ha accertato l’occupazione irregolare di oltre 28.000 persone. Sempre nel 2018 l’attività di contrasto alla intermediazione illecita ha interessato oltre 1400 lavoratori, di cui oltre il 40% è risultato essere totalmente irregolare. Nello stesso anno, le attività di polizia giudiziaria, grazie all’impegno del Corpo dei Carabinieri, ha comportato il deferimento all’autorità giudiziaria di 299 persone, in aumento rispetto al 2017.
Nel corso del 2019 i dati sono ancora più significativi: solo da gennaio a novembre di quest’anno, e solo nel settore agricolo, risultano deferite all’autorità giudiziaria 290 persone, a fronte delle 183 del 2018.
L’attività di vigilanza è stata fortemente implementata su tutto il territorio, con una movimentazione di personale a livello interregionale e la creazione di apposite task force, aumentando gli accessi e potenziando i controlli nei territori dove il fenomeno ha maggiore diffusione. Tra i fenomeni che determinano l’alta incidenza del fenomeno sono da annoverare il massiccio impiego di manodopera per brevi periodi e in luoghi isolati rispetto ai centri abitati, i servizi di trasporto rurale inadeguati, la dispersione di valore che avviene lungo la filiera agroalimentare.
Alla luce dei dati, sottolinea il Ministro, è dovere delle Istituzioni combattere il fenomeno, che non riguarda solo gli stranieri, ma anche tanti italiani. Ricorda, ad esempio, la triste vicenda di Paola Clemente, morta proprio a causa dello sfruttamento nei campi della Puglia. Non è, inoltre, una piaga che riguarda solo l’agricoltura e solo le Regioni del sud, ma un problema trasversale e complesso che interessa tutto il Paese.
Nell’ambito delle attività poste in essere dalle Istituzioni sul tema, Catalfo ha quindi richiamato il lavoro del Tavolo tecnico sul caporalato, istituito lo scorso 16 ottobre presso il Ministero del Lavoro. Nella sua riunione di insediamento, al tavolo è stata presentata la bozza di Piano Triennale per il contrasto al fenomeno, che si basa su quattro pilastri fondamentali: la prevenzione, la vigilanza, la protezione e l’assistenza delle vittime e la loro reintegrazione socio lavorativa. Il Piano si articola poi in dieci azioni prioritarie, sette delle quali sono dedicate alla prevenzione del fenomeno attraverso la creazione di un sistema informativo unitario, ad investimenti nell’innovazione del settore agricolo, al rafforzamento della Rete del lavoro agricolo di qualità, al potenziamento dei Centri per l’impiego, ad interventi per garantire soluzioni di alloggio dignitose per i lavoratori, al potenziamento dei trasporti, all’avvio di una campagna di comunicazione sull’argomento. Ulteriori azioni sono dedicate al rafforzamento della vigilanza e dei controlli, alla creazione di un sistema di servizi integrati per la protezione e la prima assistenza delle vittime e alla loro reintegrazione socio lavorativa.
In chiusura dell’audizione, il Ministro ha voluto sottolineare come la lotta al caporalato sia innanzitutto una scelta di civiltà, che deve muovere da tre obiettivi fondamentali. La piena attuazione delle norme, la creazione di una rete sul territorio tra tutti gli attori pubblici e la trasparenza dell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, strumento indispensabile per neutralizzare l’intermediazione illecita dei caporali.

24 thoughts on “Audizione del Ministro Catalfo sul caporalato in agricoltura in Commissioni Riunite

  • I like this blog its a master peace ! Glad I detected this on google .

  • The core of your writing while appearing agreeable in the beginning, did not really work properly with me after some time. Somewhere throughout the paragraphs you were able to make me a believer but only for a very short while. I still have got a problem with your jumps in logic and you might do nicely to help fill in those breaks. In the event that you actually can accomplish that, I could certainly be fascinated.

  • Hello, i read your blog from time to time and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam comments? If so how do you reduce it, any plugin or anything you can advise? I get so much lately it’s driving me insane so any help is very much appreciated.

  • Nice post. I study one thing tougher on different blogs everyday. It will always be stimulating to read content material from different writers and follow slightly one thing from their store. I’d want to use some with the content material on my weblog whether or not you don’t mind. Natually I’ll give you a hyperlink in your net blog. Thanks for sharing.

  • This web site is my aspiration, very wonderful design and perfect articles.

  • Somebody essentially help to make seriously articles I would state. This is the very first time I frequented your website page and thus far? I surprised with the research you made to create this particular publish incredible. Magnificent job!

  • Usually I don’t learn post on blogs, but I would like to say that this write-up very compelled me to check out and do so! Your writing style has been surprised me. Thank you, quite great article.

  • This web site is really a walk-through for all of the info you wanted about this and didn’t know who to ask. Glimpse here, and you’ll definitely discover it.

  • This blog is definitely rather handy since I’m at the moment creating an internet floral website – although I am only starting out therefore it’s really fairly small, nothing like this site. Can link to a few of the posts here as they are quite. Thanks much. Zoey Olsen

  • Hey! I just would like to give a huge thumbs up for the good information you’ve got here on this post. I will probably be coming back to your blog for more soon.

  • Normally I don’t learn article on blogs, however I wish to say that this write-up very pressured me to try and do it! Your writing taste has been amazed me. Thank you, very great article.

  • Good article and right to the point. I don’t know if this is really the best place to ask but do you people have any ideea where to get some professional writers? Thx 🙂

  • I got what you mean , appreciate it for posting.Woh I am thankful to find this website through google. “Since the Exodus, freedom has always spoken with a Hebrew accent.” by Heinrich Heine.

  • Appreciate it for helping out, excellent info. “The laws of probability, so true in general, so fallacious in particular.” by Edward Gibbon.

  • I relish, result in I found exactly what I was taking a look for. You have ended my four day lengthy hunt! God Bless you man. Have a great day. Bye

  • Nice post. I be taught one thing tougher on totally different blogs everyday. It’ll always be stimulating to read content material from different writers and practice slightly something from their store. I’d choose to use some with the content on my weblog whether you don’t mind. Natually I’ll give you a link on your net blog. Thanks for sharing.

  • Hiya, I’m really glad I’ve found this info. Nowadays bloggers publish just about gossips and net and this is actually frustrating. A good website with exciting content, this is what I need. Thank you for keeping this site, I’ll be visiting it. Do you do newsletters? Can not find it.

  • hey there and thanks on your info – I’ve certainly picked up something new from right here. I did then again experience some technical points using this site, as I skilled to reload the website a lot of instances prior to I may just get it to load correctly. I had been wondering if your web hosting is OK? Now not that I am complaining, but sluggish loading instances instances will very frequently impact your placement in google and could injury your quality ranking if advertising and ***********|advertising|advertising|advertising and *********** with Adwords. Well I am adding this RSS to my email and could look out for a lot more of your respective fascinating content. Ensure that you replace this again very soon..

  • I have learn a few just right stuff here. Certainly value bookmarking for revisiting. I wonder how much effort you set to create this type of great informative website.

  • I discovered your blog site on google and check a few of your early posts. Continue to keep up the very good operate. I just additional up your RSS feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading more from you later on!…

  • Great site. Lots of helpful information here. I’m sending it to several friends ans also sharing in delicious. And of course, thank you to your sweat!

  • Helpful information. Fortunate me I found your site unintentionally, and I’m stunned why this accident did not came about in advance! I bookmarked it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *