Infortuni 2016: un bilancio non esaltante per l’azienda Italia a cura di Franco D'Amico
Il bilancio infortunistico dell’anno 2016 fa presagire un saldo preoccupante. Analisi di dati e contesto
Leggi il seguitoIn questa sezione è possibile consultare gli approfondimenti redatti dallo Statistico ed Attuario, dott. Franco D’Amico, dal 2012 prezioso collaboratore di ANMIL in qualità di Responsabile dei servizi statistico-informativi. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e, tra i numerosi ruoli ricoperti nella carriera, ex Responsabile delle Banche Dati Statistiche INAIL, il dott. D’Amico svolge per ANMIL attività di formazione e informazione in campo infortunistico con riferimento all’assicurazione e al fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.
Per maggiori informazioni telefonare al Numero Verde 800.180943 o inviare una mail all’indirizzo comunicazione@anmil.it
Il bilancio infortunistico dell’anno 2016 fa presagire un saldo preoccupante. Analisi di dati e contesto
Leggi il seguitoIn Italia almeno un incidente stradale su cinque è causato da un colpo di sonno. Analisi del fattore determinante di
Leggi il seguitoÈ noto che nel nostro Paese gli incidenti stradali rappresentino una delle principali cause di infortuni, invalidità permanenti e morti
Leggi il seguitoIl problema degli “ambienti confinati” analizzato nella cornice dei tragici eventi di Messina
Leggi il seguitoUn’analisi sul perché del forte calo delle sottoscrizioni della prima legge in Europa in materia di infortuni in ambito domestico
Leggi il seguitoL’andamento dei tumori professionali in Italia; quei tumori nella cui genesi l’attività lavoratica ha agito come causa o concausa
Leggi il seguito