L’INL dialoga con Dacia Maraini su tutela donne nel lavoro
24 novembre 2021 – L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, su impulso del Direttore Capo Bruno Giordano, ha deciso di celebrare la
Leggi il seguitoLa Commissione Pari Opportunità ANMIL nasce nel 2000, come Gruppo Donne ANMIL per le politiche femminili con lo specifico compito di promuovere iniziative in favore delle donne infortunate sul lavoro in qualunque ambiente di lavoro, ma anche di quelle mogli che sostengono le famiglie di quanti rimangono permanentemente invalidi a causa del lavoro o di quelle vedove che per la mancata sicurezza sul posto di lavoro si ritrovano sole con il dolore della perdita e il peso di una famiglia da portare avanti da sole e in difficili condizioni economiche.
Nel tempo il Comitato ha portato avanti svariati progetti e iniziative, sempre accompagnati da studi e ricerche di settore, per contribuire a far crescere l’attenzione e l’interesse su questi temi e sui problemi ad essi correlati frutto di un costante impegno che ha dato importanti frutti, non solo nella costruzione di un dialogo continuo con le istituzioni nazionali, ma anche nel contesto europeo ed internazionale.
La valenza di questo nuovo Gruppo è che intende incentrare la propria mission sui principi di parità e la non discriminazione di genere tra lavoratrici e lavoratori, tra persone con e senza disabilità, individuando le loro particolari esigenze ed aspettative. Una dialettica tra uomo e donna, quindi, che si renda particolarmente produttiva grazie alla vicinanza che si crea tra persone che hanno condiviso uno stesso trauma.
Le azioni concretizzate fino ad oggi hanno voluto mettere in luce le numerose difficoltà da affrontare nel post infortunio, accompagnate spesso dalla perdita di un lavoro che costituiva per l’infortunata/o una ragione di vita. Da qui in avanti la Commissione porterà proposte concrete per rivendicare maggiore tutela della dignità delle donne e degli uomini nell’ambiente di lavoro.
Attualmente la neonata Commissione per le Pari Opportunità ha come Coordinatore Debora Spagnuolo (Latina) che ricopre anche il ruolo di Vice Presidente nazionale, ed è composta da: Maria Agnello (Ragusa); Adele Chiello Tusa (Genova); Anna Di Carlo (Pescara); Savino Di Monte (BAT); Gianclaudio Ferro (Rimini); Antonio Masella (Modena); Cristina Zanotti (Brescia).
24 novembre 2021 – L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, su impulso del Direttore Capo Bruno Giordano, ha deciso di celebrare la
Leggi il seguitoOtto aziende italiane su dieci non implementano politiche specifiche a tutela dei disabili sul luogo di lavoro
Leggi il seguitoRoma, 12 novembre 2021 – La retribuzione media annua nel 2020 dei 15,58 milioni di dipendenti privati è stata pari
Leggi il seguitoMin. Bonetti: “La promozione della parità di genere, dell’empowerment femminile, significa la ristrutturazione del nostro modello di società”.
Leggi il seguitoL’occupazione femminile ha subìto un calo di 54 milioni di posti di lavoro. Lo studio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.
Leggi il seguitoIn occasione del 1° maggio, la giornalista insieme all’ANMIL hanno inteso ricordare la forza delle lavoratrici durante la pandemia.
Leggi il seguito“Arrivare alla parità: buone pratiche verso il raggiungimento della piena ed effettiva partecipazione al processo decisionale delle donne nella vita
Leggi il seguito