L’Ufficio Affari Legali rappresenta un punto di riferimento unitario che ha di fatto ampliato l’offerta dei servizi resi dall’Associazione, migliorando il raccordo con la consulenza di avvocati esterni sia per venire incontro alle esigenze dei Soci, in caso di specifica richiesta, che per supportare le sezioni, ove necessario.
L’Ufficio svolge pertanto la propria attività nei seguenti ambiti:
Coordinamento della gestione del contenzioso ANMIL:
- l’Ufficio coordina la gestione di tutta l’attività connessa alle costituzioni di parte civile dell’ANMIL nei processi penali per gravi infortuni sul lavoro, partendo dal monitoraggio sul territorio degli eventi infortunistici, seguendo la fase delle indagini preliminari, individuando il legale di riferimento sul territorio, predisponendo gli atti autorizzativi (delibere di comitato esecutivo) nonché le procure per rendere possibile la costituzione in giudizio di ANMIL, ed infine, svolgendo attività di supporto per reperire documentazione utile ai fini della costituzione in giudizio, e fornendo utili precedenti favorevoli, laddove esistenti;
- l’Ufficio supporta altresì quei Soci che, dopo una prima valutazione legale della problematica che li riguarda, intendano intraprendere un’azione giudiziaria: in questo caso l’Ufficio si fa carico di individuare un avvocato esterno, fra quelli di fiducia dell’Associazione, che sia disponibile ad accettare l’incarico sulla base di una breve relazione illustrativa, predisposta dall’ufficio, e della relativa documentazione a supporto.
Consulenza legale ai Soci ed alle sezioni ANMIL:
- ai Soci che pongono quesiti di varia natura (in materia di infortuni sul lavoro, malattie professionali, prestazioni, ausili, collocamento mirato, etc.) l’Ufficio risponde tramite il canale di posta dedicato esperti@anmil.it e cura la pubblicazione delle relative risposte nella sezione dedicata del sito ANMIL. I quesiti vengono parzialmente veicolati al Patronato ANMIL, laddove esista il fondato presupposto che possano tradursi in una pratica di Patronato;
- alle sezioni ANMIL per tutte le problematiche afferenti i Soci sul territorio e/o per questioni interne (ad esempio in materia di contratti e/o in materia condominiale per gli immobili ANMIL).