GLI ULTIMI CORSI DELL’ANNO DELL’IRFA
PER ISCRIVERSI E PARTECIPARE AI CORSI È NECESSARIO COMPILARE IL SEGUENTE
I DESTINATARI DELLE PROPOSTE FORMATIVE IRFA
sono gli invalidi del lavoro, i tecnopatici, le vedove e gli orfani dei caduti sul lavoro, tutte le persone con disabilità, anche se già occupate, e i loro familiari di primo grado.
I corsi vengono erogati sia in modalità FAD (Formazione a distanza) sia in presenza.
Di seguito l’elenco dei corsi in avvio.
Titolo Corso | Sede del Corso | Modalità di Erogazione | Data Avvio | Data Fine |
Aiuto Cuoco – Roma | Roma | Aula | 04/12/2023 | 18/12/2023 |
DVR Lego – Siena | Toscana | Aula | 05/12/2023 | 05/12/2023 |
Google Trends, quali parole e argomenti scegliere per la nostra comunicazione | Direzione Generale | FAD | 05/12/2023 | 06/12/2023 |
I titoli, la strategia per la comunicazione moderna | Direzione Generale | FAD | 12/12/2023 | 13/12/2023 |
Content marketing, come fare strategia con contenuti di qualità | Direzione Generale | FAD | 12/12/2023 | 13/12/2023 |
INAIL, regolamenti e norme: come far valere i tuoi diritti | Direzione Generale | FAD | 12/12/2023 | 14/12/2023 |
DVR Lego – Catanzaro | Catanzaro | Aula | 13/12/2023 | 13/12/2023 |
DVR Lego – Crotone | Crotone | Aula | 14/12/2023 | 14/12/2023 |
DVR Lego – Cosenza | Cosenza | Aula | 15/12/2023 | 15/12/2023 |
Per iscriversi e partecipare è necessario compilare il modulo sottostante:
Per conoscere tutti i corsi che sono stati svolti durante l’anno è possibile consultare la brochure al seguente link.
Per ulteriori informazioni è a disposizione il Numero Verde 800.180943.
—————
Chi siamo
IRFA, l’Istituto di Riabilitazione e Formazione dell’ANMIL, nasce nel 2009 come ente strumentale della rete ANMIL. Le attività di IRFA coniugano azioni dedicate a migliorare la qualità della vita delle persone disabili e si focalizzano nelle tre aree di intervento che da sempre caratterizzano l’Istituto:
- Formazione
- Riabilitazione e Orientamento
- Ricerca
La mission di IRFA è perseguire la reintegrazione socio-lavorativa degli invalidi del lavoro, delle persone con disabilità e dei loro familiari, creando un ponte che accompagni l’individuo verso il mondo del lavoro.
È previsto il rilascio di Attestati di frequenza per chi supera il 70% delle ore dei corsi e alcuni prevedono certificazioni riconosciute.
Per la loro modalità di gestione a distanza, sarà possibile partecipare facilmente a più corsi, mentre solo alcuni saranno in presenza.
Per il 2023 IRFA propone corsi per acquisire Competenze di base che forniscono abilità (come la conoscenza di una lingua straniera e l’uso di un computer o i software più comuni).
I corsi di Competenze professionalizzanti mirano, invece, a far acquisire competenze specifiche, per promuoversi meglio sul mercato del lavoro.
Dal 2023 IRFA ha creato il servizio Sportelli Lavoro che svolgeranno attività di raccolta candidature e orientamento, indirizzando le persone a percorsi di inserimento lavorativo (in partnership con Agenzie per il Lavoro autorizzate).
Il primo obiettivo degli Sportelli è l’integrazione socio-lavorativa degli invalidi del lavoro, delle vedove e degli orfani dei caduti sul lavoro e delle persone con disabilità.
Il secondo è la creazione di una rete nazionale che operi come collocamento mirato privato delle categorie sopra indicate.
Le attività degli Sportelli Lavoro sono:
• Accoglienza e Accesso al Servizio;
• Colloquio Specialistico e Bilancio delle Competenze;
• Consulenza Orientativa, che indirizzerà le persone alla formazione (gestita da IRFA) o all’inserimento lavorativo;
• Accompagnamento alla reintegrazione lavorativa.
Un merito riconosciuto, infine, a tutti i corsi IRFA è quello di creare gruppi classe che riescono a potenziare l’aspetto sociale e relazionale dell’inclusione, condividendo tra persone con analoghe condizioni, momenti di confronto, di arricchimento delle conoscenze ma anche di socializzazione.
Per maggiori informazioni o per iscriversi ai corsi, invia una richiesta di contatto attraverso il seguente modulo:
Gli Organi
Il Presidente in carica di IRFA è Alberto Verzulli (Roma).
Il Consiglio di Amministrazione di IRFA è composto da: Antonino Capozzo (Ragusa); Marcello Luciani (Fermo); Raffaele Mariella (Taranto); Evaretto Niccolai (Firenze); Patrizia Sannino (Napoli); Michele Tatti (Nuoro).