Roma, 27 aprile 2020 – Si celebra il 28 aprile la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO/BIT) – che ogni anno vede per l’occasione numerose manifestazioni svolgersi su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, che ha lo scopo di focalizzare l’attenzione internazionale sull’importanza della prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali e sulla necessità di un impegno collettivo per la creazione e la promozione della cultura della sicurezza e della salute sul lavoro, quest’anno assumerà una veste particolare a fronte dell’emergenza #Coronavirus. I vari eventi sul territorio nazionale, infatti, sono stati organizzati nel pieno rispetto delle regole dettate dal Governo per questo momento storico particolare.
Tra questi ricordiamo che: sul sito e sul canale YouTube dell’associazione Gruppo Aiuto Mesotelioma, dalle ore 8.00 alle ore 21.00 verranno pubblicati vari video di musicisti, scrittori, artisti ma anche cittadini di Lecco che hanno voluto rendere omaggio alle vittime dell’amianto e del Covid-19; nell’ambito del progetto #iorestoacasaEducational, promosso dalla Rete ScuoleInsieme con Afeva e in collaborazione con Ecofficina e con l’Aula Amianto/Asbesto (corso digitale, che si può seguire su una piattaforma online, previa iscrizione), da Casale Monferrato (AL) trasmessa sul web, vi sarà una videoconferenza nella quale è prevista la presentazione del libro di Giulia Dileo “Una storia lunga un ETERNIT” (ed. ETICA) e una tavola rotonda sul tema “Dall’emergenza amianto all’emergenza ambientale all’emergenza Covid–19” con la partecipazione di tutti i Dirigenti delle Scuole della Rete ‘ScuoleInsieme’, del Sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, dell’G. Assessore all’Ambiente M.T. Lombardi, Assessore alla Pubblica Istruzione G. Fracchia, per AFEVA la Presidente G. Busto, Assunta Prato, Bruno Pesce, Nicola Pondrano, la Dott.ssa Daniela Degiovanni, la Responsabile della Struttura Mesotelioma dell’Ospedale di Alessandria, Dott.ssa Federica Grosso, l’Avv. Ester Gatti, Emanuele e Carlo Degiacomi di ECOFFICINA; da Milano, a cura del Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio, alle ore 11.30 una delegazione del Comitato porterà fiori alla lapide a ricordo delle vittime del lavoro, a Sesto San Giovanni in Via Carducci.
#sicurezzasullavoro #prevenzione #malattiaprofessionale