ANMIL e AIAS alla Camera, grazie al Pres. Rizzetto accendono i riflettori su prevenzione e sicurezza

Roma, 26 aprile 2023 – Il 26 aprile a Roma, nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (Camera dei deputati) l’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) insieme ad AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza), su iniziativa del Presidente dell’XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, On. Walter Rizzetto, promuove  un momento di confronto aperto e partecipato con esperti e istituzioni sul tema “PCTO e sicurezza sul lavoro: proposte per la sensibilizzazione degli studenti”, alla presenza di istituzioni, autorità e oltre 200 studenti che racconteranno la loro l’esperienza dei PCTO, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, cui è stato concesso il Patrocinio della Camera dei deputati grazie al Presidente, On. Lorenzo Fontana.
I lavori, coordinati dalla giornalista del Corriere della Sera Giusi Fasano autrice anche del libro “Ogni giorno 3”, sono aperti dall’On. Walter Rizzetto, e prevedono gli interventi di: On. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito;  Zoello Forni, Presidente nazionale ANMIL; Franco Bettoni, Presidente INAIL; Francesco Santi, Presidente AIAS; Andrea Tardiola, Direttore generale INAIL; Andrea Lanari, Testimonial/Formatore ANMIL; Sergio Mustica, Direttore scientifico della “Scuola della Testimonianza ANMIL”;  Francesco Marella, Socio AIAS ed esperto in sicurezza e salute sul lavoro; Daniela Buongiorno, Presidente del Coordinamento dei Presidenti di Consiglio d’Istituto del Lazio.
Fra i vari interventi si sono alternate le testimonianze dei genitori di Lorenzo Parelli, Elena e Dino, studente di Udine morto a 18 anni durante l’ultimo giorno di stage, e della zia di Giuseppe Lenoci, Angela, studente di Fermo morto a 16 anni durante una trasferta legata allo stage mentre i genitori di Giuliano De Seta, Antonella ed Enzo, morto anche lui a 17 anni durante uno stage scolastico in provincia di Venezia, hanno potuto inviare soltanto una lettera non potendo intervenire in presenza.
“Tutti conosciamo i recenti terribili incidenti che hanno coinvolto giovani ragazzi che stavano svolgendo esperienze lavorative durante il percorso scolastico – dichiara il Presidente ANMIL Forni – dimostrandoci che c’è ancora molto da fare per garantire a tutti, studenti e lavoratori, la massima tutela della propria incolumità e non bastano appelli o scioperi per dimostrare un’evidenza aberrante nel mondo del lavoro di cui siamo purtroppo testimoni. Come ci viene sempre confermato durante i nostri incontri nelle scuole e nelle aziende – dichiara il Presidente dell’ANMIL – dove portiamo le nostre testimonianze per rappresentare cosa può accadere se si sottovaluta la sicurezza sul lavoro, la percezione del rischio resta il vero nodo da affrontare che solo incontri di impatto come i nostri possono portare ad una attenzione efficace verso le norme antiinfortunistiche”.
“AIAS è l’Associazione tecnico scientifica che riunisce dal 1975 gli esperti, i tecnici e i professionisti che tutti i giorni vivono la sicurezza nei cantieri, nelle fabbriche, nei campi e nelle realtà come uffici e scuole – dichiara Francesco Santi, Presidente AIAS – e per questo riteniamo che per ridurre drasticamente gli infortuni e le malattie da lavoro sia necessario fare crescere la consapevolezza e soprattutto la CULTURA della Sicurezza, premessa e prerequisito della Sostenibilità. Per questo da anni aiutiamo le Scuole con le conoscenze e le esperienze dei nostri SOCI in tutta Italia e per questo aiutiamo la Politica a realizzare interventi efficaci sul tema della Sicurezza Salute e Sostenibilità, come ormai evidente a tutti e come anche indicato nella nostra Costituzione”.

In allegato il programma completo dell’evento e sono disponibili testimonianze e dati sugli infortuni aggiornati sia nazionali che locali.

I lavori dell’evento possono essere seguiti sulla Pagina Facebook “ANMIL Nazionale” e sul canale ANMIL Youtube.

Per scaricare la cartella stampa cliccare qui

Per visualizzare le foto dell’evento clicca qui

—————————————————————-

Per la ricorrenza del 28 aprile le iniziative messe in atto dall’ANMIL sono in realtà numerose e in particolare si segnalano le seguenti.

– Pistoia, 27 aprile: Convegno nazionale dal titolo “Amianto e tumori professionali: ancora troppe vittime del lavoro! Sindaci, Parlamentari e Associazioni delle vittime INSIEME per la tutela della salute dei lavoratori” organizzato dall’ANMIL con il Patrocinio del Comune di Pistoia, che si terrà dalle ore 9.30 alle ore 13.30 nella prestigiosa Sala Maggiore del Palazzo Comunale, al quale interverranno le principali istituzioni regionali e territoriali, i Sindaci delle città più colpite dall’amianto ed esponenti del mondo medico-scientifico.

– Thiene (VI), dal 29 aprile al 13 maggio, in Via Gombe: Si accenderanno i riflettori sulla prevenzione degli infortuni con l’emozionante scatto del fotoreporter Riccardo Venturi, pubblicato sul pannello 12×13 mt. che ha per protagonista Andrea Lanari, invalido del lavoro e Testimonial ANMIL della sicurezza, per una straordinaria campagna di sensibilizzazione voluta da Progesto srl S.B. di Thiene (società di ingegneria specializzata  nel controllo della qualità aziendale, nella sostenibilità e nella sicurezza), sostenuta dall’ANMIL che ha scelto Andrea per questa campagna il quale ha prestato la propria immagine a titolo gratuito per proseguire nella missione che porta avanti da alcuni anni per la diffusione della sicurezza sul lavoro insieme ai numerosi volontari dell’Associazione che, da oltre 20 anni, si recano nelle aziende e nelle scuole per rafforzare la consapevolezza dell’importanza delle norme antiinfortunistiche.

– Castellinaldo d’Alba di Cuneo: Un’altra speciale iniziativa ha visto questa volta l’azienda Giesse S.p.A in provincia di Cuneo (che produce strutture e macchine per la logistica industriale quali capannoni amovibili, chiusure flessibili e rampe di carico) puntare sulla solidarietà e sulla prevenzione mettendo all’asta una rampa “LEVEL-ROTO®” realizzata in versione Limited Edition, ovvero verniciata con il colore dell’anno “PANTONE viva magenta”, sulla quale è stato anche apposto il logo dell’ANMIL. L’intero ricavato dell’asta, che vedrà la chiusura delle offerte il 6 maggio, verrà devoluto all’Associazione per sostenerla nelle attività in favore delle vittime del lavoro e per quelle rivolte alla diffusione della cultura della prevenzione. Dunque, le aziende che utilizzano rampe di carico potranno rendersi partecipi di questa iniziativa intitolata “Che prezzo ha la sicurezza?”, in linea con una filosofia che più volte ha visto la Giesse dare il proprio sostegno a progetti e iniziative di ampio interesse sociale.
“Questa iniziativa è solo l’inizio di una collaborazione che nei prossimi giorni vedrà l’ANMIL protagonista di una giornata speciale di sensibilizzazione, quando verrà consegnata la rampa all’azienda che se l’aggiudicherà, in cui verrà portata la testimonianza di alcuni volontari dell’Associazione per raccontare cosa accade all’indomani di un infortunio sul lavoro e come si sarebbe potuto evitare”, dichiara il Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni onorato a nome delle vittime del lavoro di questa speciale attenzione.
“Abbiamo voluto mettere in circolo il benessere in azienda e far circolare lo spirito solidaristico – commenta l’Amministratore unico della Giesse S.p.A Giulio Valsania – perché da un lato è utile alla sensibilizzazione della sicurezza sui luoghi di lavoro in tutte le aziende, dall’altra ha la finalità di diffondere il concetto di eliminazione del rischio nei punti di carico dove purtroppo e troppo sovente accadono incidenti a causa del ribaltamento di carrelli elevatori o schiacciamento di operatori a terra da parte di bilici in manovra. Giesse S.p.A ringrazia ANMIL per aver accolto l’iniziativa, in modo particolare il Presidente Forni per l’attenzione che ci ha riservato e si rende disponibile a collaborare sulle iniziative future dell’Associazione utili alla diffusione della prevenzione”.
Per maggiori informazioni sul macchinario e sulla sua strutturazione che ne fa un prodotto di ingegneria altamente qualificato in termini di sicurezza, soprattutto in considerazione dell’innovativo sistema antiribaltamento e della zona di rifugio (obbligatoria a livello europeo ma non ancora recepito come tale in Italia) che serve a prevenire il rischio di schiacciamento e di conseguenza la perdite di vite umane, è possibile contattare la Direzione marketing dell’azienda che raccoglie le offerte per l’asta ai numeri: 0173.658377 – 329.2888609.

Al seguente link è possibile visualizzare il video sul funzionamento della rampa: https://www.youtube.com/watch?v=kZBkDQ8c1V0

PER TESTIMONIANZE, DATI E ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE INIZIATIVE CHE VEDONO COINVOLTE DIVERSE AZIENDE, L’UFFICIO COMUNICAZIONE ANMIL RESTA A DISPOSIZIONE.