L’insegnamento a distanza, soluzione emergenziale, che ha permesso la continuazione delle lezioni scolastiche
Roma, 14 maggio – “La pandemia è stata una prova difficile per il nostro Paese, che tuttavia ha dato grande dimostrazione di sé – afferma Giancarlo Coraggio, presidente della Corte Costituzionale – Gli italiani, hanno saputo accettare con senso civico pesanti sacrifici e limitazioni. E anche le istituzioni, pur con un certo affanno, hanno trovato la forza e la capacità di far fronte a questo evento drammatico”.
Tra le istituzioni che hanno saputo reagire alla pandemia c’è la scuola che con l’insegnamento a distanza (una soluzione dettata dall’emergenza sanitaria e affrontata con spirito di sacrificio da docenti e alunni), è riuscita ad assicurare, nei limiti del possibile, la necessaria prosecuzione dell’istruzione, anche se si sono purtroppo manifestate gravi diseguaglianze economiche e territoriali”. Lo ha dichiarato il presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, all’apertura della riunione straordinaria per la presentazione della relazione sugli indirizzi della Corte nel 2020.
353229 439565Yay google is my king aided me to locate this outstanding internet site! . 783646