ANMIL e OKAY! hanno premiato alla Camera dei Deputati le scuole vincitrici del Concorso
Si รจ svolta Venerdรฌ 26 maggio 2017, nella prestigiosa cornice della Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati a Roma la Cerimonia di Premiazione del Concorso nazionale per le scuole promosso dallโANMIL e dal mensile โOkay!โ (la prima rivista nata 16 anni fa ed oggi online che si rivolge al mondo della scuola, coinvolgendo docenti, alunni, educatori e famiglie, con un blog che supera i 275.000 utenti unici), โPrimi in Sicurezzaโ, questโanno intitolato โLavoro: Vai sul sicuro!โ, giunto alla XV edizione.
Lโiniziativa – che negli anni ha visto la partecipazione di oltre 4.000 Istituti scolastici e 1.300.000 studenti di tutto il territorio nazionale e mette tutti in competizione alla pari, dalle scuole dโinfanzia a quelle secondarie di secondo grado prevedendo la selezione dei lavori solo per categorie โ ha avuto questโanno una partecipazione da record; e lโentusiasmo porterร da tutta Italia oltre 250 studenti.
Per arricchire di contenuti la cerimonia di premiazione dei 24 Istituti vincitori, oltre alla presenza del Presidente ANMIL Franco Bettoni e del Direttore della rivista OKAY!, Roberto Alborghetti, sono intervenuti anche: il Presidente della Commissione Lavoro della Camera, On. Cesare Damiano; il Presidente del CIV INAIL, Francesco Rampi; il Presidente dellโINAIL, Massimo De Felice; il Direttore generale dellโINAIL Giuseppe Lucibello; il responsabile dei servizi statistici ANMIL Franco DโAmico; lโesperto in Comunicazione sociale e docente de La Sapienza di Roma, Marco Stancati; la cantautrice Mariella Nava che ha donato allโANMIL la canzone per le vittime del lavoro โStasera torno primaโ; il rapper Skuba Libre (finalista di โItalia’s Got Talentโ) che ha scritto per lโANMIL il brano โQualcosa cambierร โ e Marco Martinelli (finalista di โForte, forte forteโ e conduttore del programma di RAI Scuola โMemex- La Scienza in Giocoโ).
โQuindici anni in continua crescita su un argomento non certo facile dimostrano che questo Concorso punta su temi e valori che gli stessi insegnanti riconoscono come fondamentali nella crescita degli studenti e che servono a prepararli ad affrontare responsabilmente la vitaโ, dichiara il Direttore della rivista OKAY!, Roberto Alborghetti. Quanto allโimportanza del tema e delle sue ricadute sulla quotidianitร , bastano i numeri sia degli infortuni ai giovani lavoratori allโindomani del termine degli studi sia della sicurezza degli ambienti scolastici per i ragazzi. Per dare qualche numero basti pensare che ogni anno, in Italia, sono circa 6.200 gli infortuni che colpiscono lavoratori minori (15 -17 anni); di questi 3.900 sono maschi (pari al 63% del totale) e 2.300 femmine (37% del totale). Ma si tratta solo dei dati ufficiali perchรฉ in queste fasce di etร vi sono diffuse situazioni di lavoro nero che emergono solo con le attivitร di controllo. Quanto agli ambienti scolastici, nel 2015 sono stati circa 77.000 gli infortuni occorsi a studenti: per il 57% (44.000 casi) si tratta di maschi e per il 43% di femmine (33.000 casi).
โPer questo come Associazione che da oltre 70 anni si occupa di assistere e tutelare le vittime del lavoro a partire dai nostri 400.000 iscritti – aggiunge il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni – puntiamo a stimolare lโentusiasmo dei giovani affinchรฉ, domani, diventino lavoratori o imprenditori responsabili che mettano la prevenzione tra i valori intangibili e, con tutti i partecipanti al Concorso sappiamo di avere nuovi alleati in questa lotta ed รจ su di loro che punteremo per proseguire la nostra campagna per la prevenzione degli infortuniโ.
CARTELLA STAMPA