Il DocuFilm del “Tour per la sicurezza sul lavoro” arriva nelle scuole

Il docu-film racconta il viaggio attraverso la penisola del Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, Bruno Galvani

2016 – È stato presentato, in vari istituti scolastici italiani, il docufilm del “Tour per la sicurezza sul lavoro” – un’iniziativa straordinaria nel suo genere per promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro, realizzata dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) con il Patrocinio del Senato della Repubblica dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), della RAI, dell’ANSA e con il prezioso contributo della TGR Rai che ha sostenuto fortemente il progetto. Con una costante attenzione attraverso le Testate Giornalistiche Regionali  è stata possibile la realizzazione del documentario che raccoglie le immagini più salienti dei numerosi servizi realizzati per l’occasione. Il docu-film racconta il viaggio intrapreso dal Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, Bruno Galvani (paraplegico dall’età di 17 anni per un infortunio sul lavoro), che ha attraversato nel 2016 tutta l’Italia, lungo un percorso partito da Monfalcone (GO) il 28 aprile, Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, e conclusosi il 17 giugno a Roma.
L’iniziativa ha toccato oltre 40 città nell’arco di 51 giorni per un itinerario di oltre 5.000 km, di cui una gran parte affrontati su sedia a rotelle, mentre in ogni tappa si sono organizzati incontri con studenti, lavoratori, cittadini e vittime del lavoro per una campagna di sensibilizzazione che ha visto il supporto delle Amministrazioni dei Comuni coinvolti nel Tour e di una troupe che ha realizzato il docufilm.
Il video, della durata di circa 36 minuti, racconta i momenti più salienti del Tour e intende offrire uno spaccato su alcune delle realtà più emblematiche per accadimenti legati agli infortuni sul lavoro. Le colonne sonore del docufilm sono state realizzate dalla cantautrice Mariella Nava e dal rapper Skuba Libre.
Il progetto fa parte delle iniziative di successo che l’Associazione ha organizzato nel tempo per trasmettere l’importanza del valore della prevenzione in ogni ambito di vita, il cui apprezzamento è confermato dal Protocollo d’Intesa che il MIUR ha inteso rinnovare lo scorso ottobre con l’ANMIL – firmato dalla Ministra Valeria Fedeli – che riconosce l’importanza di creare un collegamento stabile tra la scuola e il mondo del lavoro, considerando un anello fondamentale il valore della prevenzione tra la tutela della salute e il diritto ad un lavoro sicuro.
Agli incontri, oltre ai Dirigenti degli istituti ospitanti hanno preso parte: il Presidente Nazionale ANMIL, Franco Bettoni; il Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, Bruno Galvani; i Presidenti regionali e territoriali ANMIL ed altre autorità locali.

Sul canale Youtube dell’ANMIL è possibile vedere la versione ridotta del Documentario.

CALENDARIO INCONTRI CON LE SCUOLE 2018

5 – 6 – 7 FEBBRAIO

BRESCIA – 5 plessi 

20 FEBBRAIO

COSENZA – ITI Monaco

22 FEBBRAIO

OMEGNA (VB) – Istituto Spinelli – Dalla Chiesa 

23 FEBBRAIO

VENEZIA  

10 MARZO

NUORO – Istituto “E.Fermi”

12 MARZO

ALESSANDRIA – Istituto Sobrero di Casale

20 MARZO

BELLUNO – Istituti ITIS Segato e ITIS Brustolon

BRONI (PV) – Liceo Scientifico Golgi

21 MARZO

MONFALCONE (GO) – ISIS Sandro Pertini

22 MARZO

ASTI – Istituto Fondazione Casa di Carità arti e mestieri

23 MARZO

ROMA – ITS Istituto Tecnico per Geometri di Monterotondo

6 APRILE

CARRARA – Teatro Garibaldi

10 APRILE

LIVORNO – Sala Consiliare del Palazzo Civico

17 APRILE

BARI – Istituto Panetti

18 APRILE

BARLETTA – Istituto Polivalente I.I.S.S. FERMI NERVI CASSANDRO

LA SPEZIA – Istituto Tecnico Industriale “Capellini”

3 MAGGIO

VIGORSO DI BUDRIO (BO) 

CUNEO – Centro Formazione Professionale Cebano Monregalese

4 MAGGIO

BIELLA – IPSIA Città studi di Biella

15-16-17 MAGGIO

MASSA CARRARA – Sala della Resistenza del Palazzo Ducale sede della Prefettura

23 MAGGIO

LIVORNO – Cisternino di Città