L’ANMIL e la cultura della sicurezza. Il Progetto “ICARO”

Imparare la sicurezza: un tema fondamentale per la scuola che diventa concreto attraverso i progetti ANMIL

Il progetto ICARO è stato concepito per le scuole elementari. Il debutto di ICARO, a carattere sperimentale, è avvenuto nell’anno scolastico 2012/2013 e ad oggi ha coinvolto oltre 3.000 alunni di III, IV e V elementare di circa 40 Istituti di 11 Province.
Il progetto si concretizza nell’approfondimento delle materie curriculari sullo sfondo delle tematiche legate alla sicurezza. ICARO si è avvalso di materiali didattici e informativi, messi a disposizione di alunni e docenti che hanno aderito all’iniziativa, senza sottrarre tempo in alcun modo ai programmi ministeriali; infatti, tutti gli strumenti ideati dal progetto si presentano come un interessante e accattivante metodo di approfondimento di modo da essere pienamente e facilmente integrati nella didattica quotidiana.
Protagonista dei testi didattici di ICARO (predisposti in modo ludico con quiz, questionari ed esercizi sotto forma di gioco strutturati come gli INVALSI) è la famiglia “Sempreattenti”, i cui personaggi sono dei veri e propri fumetti con cui i bambini possono identificarsi.
Così, le vicende della famiglia “Sempreattenti” hanno reso partecipi gli studenti in modo ludico, attraverso quiz, questionari ed esercizi giocosi: le avventure della famiglia protagonista si ambientano in diverse epoche storiche – dall’era Paleolitica (in terza elementare), agli Egizi (in quarta elementare), fino ai Romani (in quinta elementare) – in cui i diversi componenti della famiglia affrontano i rischi e i pericoli della vita quotidiana. L’intero percorso ha visto gli insegnanti affiancati da esperti, in grado di integrare in modo efficace l’originale progetto con il regolare svolgimento del programma scolastico: l’attività è diventata dunque anche momento di formazione per i docenti stessi.
I risultati raggiunti sono stati molto positivi. Il progetto ha avuto successo sia dal punto di vista didattico, che metodologico, soddisfacendo tanto gli alunni, quanto i professori. Non solo: i materiali messi a disposizione hanno consentito agli studenti di misurarsi con le prove ad invalsi, sistema di valutazione utilizzato per gli studenti a livello nazionale, e di confrontarsi costruttivamente con il proprio contesto familiare, attraverso interviste ai propri genitori, con lo scopo di risvegliare il senso civico anche nei più grandi.
In definitiva, a partire dalla terza elementare, i bambini hanno imparato quali fossero i comportamenti adeguati per proteggersi da incidenti e infortuni, seguendo evidentemente facili criteri intuitivi, dettati da esperienza e prudenza.
Ci piace ricordare che, in occasione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro 2012, ICARO è stato definito Progetto di rilievo dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a testimonianza dell’impegno costante di ANMIL per l’innovazione dei metodi educativi. Questo ci conferma che siamo sulla giusta strada per la prevenzione e la promozione della cultura della sicurezza.

 

Guarda tutte le iniziative della sezione ANMIL per la Scuola