Trentino Alto Adige: vacanze all’insegna dell’accessibilità

Una delle regioni italiane da sempre più sensibile al tema dell’inclusione

7 agosto 2020 – È tempo di vacanze! Cresce la voglia di partire, staccare la spina, divertirsi e liberare la mente dai brutti pensieri. Almeno per un po’. Si torna più ricchi delle esperienze vissute, dei luoghi visitati, delle persone incontrate ma anche dei piccoli e talvolta inevitabili disagi a cui si deve far fronte quando si visitano posti nuovi.
Per chi non ama la tintarella e i bagni, ma preferisce il fresco della montagna, il Trentino Alto Adige, una delle regioni italiane da sempre più sensibile al tema dell’accessibilità,  propone escursioni e attività all’aria aperta, giochi e divertimento anche per le persone con disabilità, anziani e famiglie con bambini.
È possibile trovare numerose informazioni nel portale ufficiale altoadige.it per tutti dove sono illustrate le mete più conosciute come la Val Venosta dove si trova il famoso campanile di Curon in mezzo al Lago di Resia, ma anche le mappe degli oltre 50 sentieri per passeggiate in mezzo al verde accessibili anche a persone con disabilità, anziani, famiglie con bambini piccoli. 
Si tratta di un vasto archivio di dati e fotografie sul territorio trentino dove non mancano informazioni utili su strutture recettive, malghe, ristoranti e alberghi, musei, parchi naturali e attività all’aria aperta sempre nell’ottica dell’accessibilità per tutti. Chi desidera programmare una vacanza in montagna, può consultare anche il portale Trentino per tutti che offre informazioni sull’accessibilità dei luoghi e dei servizi in Trentino.
Il sito dell’ente del turismo della Val di Fassa offre informazioni sui trasporti accessibili, rifugi e impianti di risalita senza barriere, escursioni, sport e visite guidate rivolte alle persone con difficoltà motorie.
Il sito contiene anche una sezione dedicata all’accessibilità territoriale che fornisce informazioni su itinerari, escursioni naturalistiche e attività all’aria aperta. Anche nel territorio dell’Alpe Cimbra in estate si può soggiornare in strutture accessibili e avvalersi di servizi e attrezzature dedicate a persone con disabilità come la sedia Joèlette che permetta anche a chi ha difficoltà di deambulazione di prendere parte a gite ed escursioni.
Cliccando qui è possibile trovare numerose informazioni sugli strumenti che possono essere utilizzati. Per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza in Val di Non, Val di Sole, Altopiano della Paganella, Madonna di Campiglio, la cooperativa Sociale GSH offre un servizio di accompagnamento disabili con aiuto e sostegno delle persone anziane e disabili e delle loro famiglie per far fronte alle necessità quotidiane. Gli operatori si occupano ad esempio del supporto per la cura dell’igiene personale e dell’organizzazione del periodo di vacanza. Accompagnano i turisti con difficoltà in attività ludico sportive e di tipo ricreativo e culturale e aiutano gli accompagnatori nella gestione quotidiana del familiare anziano o disabile.