1 giugno 2023 – AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), a seguito della presentazione del rapporto annuale sulla sclerosi multipla presentato ieri in Senato, ha deciso di intervenire sulle criticità legate al turismo accessibile creando, con partner privati quali BIL Benefit e Sicily by car, un modello che dà la possibilità di noleggiare autovetture alle persone con disabilità dtate di patenti speciali. Nasce così il progetto “La vita indipendente non va in vacanza”.
Dall’inizio del prossimo anno, ed entro il 2025, in 10 città in via sperimentale ma con l’obiettivo di aumentarle, sarà possibile alle 160mila persone dotate di una patente speciale noleggiare un’auto che sarà allestita con comandi al volante.
“È un progetto di cui vado molto fiera e che porteremo avanti con orgoglio, strategia e senso del dovere” ha dichiarato la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. La ministra per le disabilità Alessandra Locatelli ha definito il progetto con un azione concreta che “valorizza la capacità del Paese di offrire soluzioni di turismo inclusivo, rimuovendo un ostacolo alla libertà di spostamento, concorrendo a realizzare il diritto all’autonomia ed alla vita indipendente, ampliando le potenzialità dell’intero sistema turistico nazionale attraverso servizi in grado di costruire comunità davvero intelligenti perché inclusive, accessibili, sostenibili”.
Noleggio auto inclusivo. Il progetto di AISM
