Locatelli: “La Legge 68 innovativa ma ormai datata”

16 maggio 2023 – Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, durante in suo intervento ieri a Sky Inclusion Days con Figli ≠ Genitori, ha parlato della Legge 68 che ha come finalità la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.
Il lavoro agile, ha detto, “durante l’emergenza ha dato la possibilità di far fronte a criticità nel mondo del lavoro dal punto di vista delle persone, non tanto con una disabilità, ma proprio con delle vulnerabilità di salute legate a patologie che le mettevano più a rischio di altri. È stata portata avanti una proroga dopo l’altra, credo che vada valutato, per esempio, all’interno della stessa riforma della legge 68, piuttosto che nel contesto proprio lavorativo, di pensare di stabilizzare alcuni di questi meccanismi”.
Sottolineando la necessità di rimettere mano ad una Legge ormai datata così si è espressa: “non possiamo non dire che è una legge innovativa, l’unica in Europa sull’inclusione lavorativa, ma ormai vecchia e datata. È un percorso da attualizzare anche dal punto di vista dell’incentivo per le aziende. Sicuramente quello che deve cambiare, e sta cambiando, è l’approccio – ha aggiunto Locatelli – lo sguardo non deve riguardare solo la pubblica amministrazione ma tutti noi, tutti i cittadini”.
“Se usiamo questo sguardo di vedere negli altri quei talenti e quelle competenze da valorizzare – ha concluso la ministra – allora vedremo anche un modo per investire sugli altri e questo è l’unico modo che può convincere tutti a usare un nuovo approccio”.