Roma, 24 febbraio 2021 – È stato ufficialmente avviato a inizio 2021 e avrà una durata di tre anni il progetto “Inclusi dalla scuola alla vita, andata e ritorno” selezionato e finanziato con 1.223.5000 euro da “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, promosso dal consorzio Consolida di Trento insieme ad altri 52 partner di cinque regioni. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere l’accessibilità ad una formazione di qualità per tutti e una reale e autentica inclusione degli studenti e delle studentesse con disabilità, attraverso la costruzione di specifici strumenti educativi e didattici volti a una formazione di qualità per tutti e ad una autentica e reale inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità che della comunità scuola e della comunità in generale fanno parte.
Il progetto tiene conto delle molteplici dimensioni che compongono queste vite e quelle dei loro compagni – le relazioni, il benessere, lo sport, il futuro lavorativo – e agisce in direzioni differenti ma integrate: tecnologia, competenze professionali degli insegnanti ed educatori, rappresentazione della fragilità. “Il titolo Inclusi- spiega Francesca Genna, Vicepresidente del consorzio – esplicita chiaramente l’obiettivo del progetto, mentre il sottotitolo, dalla scuola alla vita, andata e ritorno, ne focalizza non solo il perimetro d’azione, ma anche l’approccio culturale e metodologico che è quello di considerare l’inclusione come educazione, una responsabilità che non può essere delegata esclusivamente alla scuola perché è di tutti. Se la scuola, infatti, è il centro pulsante della vita sociale dove, spesso per la prima volta, e comunque per molti anni i percorsi individuali si incrociano e intrecciano in una dimensione collettiva, non c’è, non ci può e non ci deve essere, un netto dentro e fuori la scuola”.
I promotori spiegano che le molteplici direzioni del progetto grazie alla pluralità e diversità per competenze, forma organizzativa e contesto territoriale dei partner, tra i quali molte scuole, ma anche numerosi attori del Terzo Settore, dalle Fondazioni (come la Ca’ Foscari e la H Farm) a Consorzi (tra cui Gruppo Cooperativo CGM) e alle Cooperativa Nazionali fino alle Associazioni come Ledha e ANFFAS nazionale.
Un progetto per accessibilità e formazione inclusiva

889194 548057I just could not go away your web site before suggesting that I very enjoyed the usual information a person supply to your guests? Is going to be back ceaselessly to be able to inspect new posts. 446641
106634 868290 You produced some decent points there. I looked on the internet for the problem and located most individuals will go along with together with your internet site. 213353