Accessibilità: presto una app per automobilisti con disabilità

2 maggio 2022 – Spesso non si tiene conto delle varie difficoltà che un automobilista o un passeggero con disabilità deve affrontare durante un viaggio. La preoccupazione se lungo la strada vi sia un’area sosta con bagno attrezzato, se vi siano o meno stazioni di rifornimento accessibile, se l’autogrill sia dotato di servizi di comunicazione per le varie disabilità.
Il progetto MIDEA (Mobilità Inclusiva Digitale Equa Autonoma) ha come obiettivo quello di rispondere a tali domande e preoccupazioni. Il programma è promosso da PIARC Italia, in collaborazione con ADAM Accessibility  e FISH, e si propone di sviluppare una app per smartphone e dispositivi mobili che possa soprattutto fornire all’utente con disabilità informazioni aggiornate e puntuali circa i luoghi con servizi accessibili e  fruibili lungo il percorso stradale.
Così facendo sarà certamente più semplice ed intuitivo identificare in quale percorso stradale ci siano servizi di ristoro, rifornimento, sosta o comunicazione accessibili per tutte le differenti forme di disabilità, potendo così programmare un viaggio certi di trovare lungo il percorso servizi dedicati.
Il funzionamento si baserà sull’integrazione di informazioni relative a bisogni specifici nei Servizi per la Mobilità (MaaS).
MIDEA potrà quindi essere incorporata in altre piattaforme di mobilità per integrare le informazioni relative allo stato del traffico o della strada con tutte quelle relative allo stato dei servizi dedicati alle persone con disabilità quali servizi igienici, ristoro o commerciali.
In questo senso la mobilità diventerà sempre più digitale e grazie alle nuove tecnologie di automazione, i cosiddetti ADAS (Sistemi di assistenza automatica al guidatore) permetteranno al veicolo connesso alla strada e autonomo di fornire le informazioni in tempi più rapidi e definendone la natura in base alla tipologia delle necessità del guidatore o passeggero a bordo del veicolo.
Sarà dunque possibile la lettura della segnaletica con le indicazioni per un punto di ristoro accessibile da parte del veicolo stesso, connesso in tempo reale col gestore della strada o della stazione di servizio.
Nella prima fase del progetto, che dovrà portare in seguito ad una app scaricabile dagli utenti su iOS e Android, si prevede la selezione delle informazioni utili dai diretti interessati, tramite la somministrazione di un sondaggio online, finalizzato a definire le percezioni e le necessità delle persone con disabilità, sia automobilisti che passeggeri.
Nella app MIDEA saranno inseriti i dati dei vari soggetti coinvolti:

  • Quelli forniti dai gestori stradali e autostradali, delle stazioni di servizio, dei punti di ristoro, dalle attività ricettive e turistiche.
  • I dati verranno caricati dai fornitori di informazioni direttamente su una piattaformain rete che confluirà automaticamente nel sistema MIDEA e che sarà disponibile a tutti gli utenti sia direttamente tramite l’accesso all’app sia attraverso le piattaforme ospitanti.
  • Quelli forniti dagli utentiin itinere che potranno segnalare situazioni rilevate direttamente implementando o correggendo i dati presenti sulla piattaforma nonché segnalando criticità incontrate lungo il percorso.

14 thoughts on “Accessibilità: presto una app per automobilisti con disabilità

  • Greetings! Quick question that’s totally off topic. Do you know how to make your site mobile friendly? My web site looks weird when viewing from my apple iphone. I’m trying to find a template or plugin that might be able to fix this issue. If you have any suggestions, please share. Thank you!

  • You could definitely see your enthusiasm in the work you write. The sector hopes for even more passionate writers like you who aren’t afraid to say how they believe. At all times follow your heart.

  • I really like your writing style, fantastic info, thank you for posting :D. “Inquiry is fatal to certainty.” by Will Durant.

  • Those are yours alright! . We at least need to get these people stealing images to start blogging! They probably just did a image search and grabbed them. They look good though!

  • Thanks a lot for sharing this with all folks you really understand what you are talking about! Bookmarked. Please also talk over with my web site =). We may have a link exchange contract among us!

  • I’m still learning from you, but I’m making my way to the top as well. I absolutely love reading everything that is posted on your blog.Keep the posts coming. I loved it!

  • I haven?¦t checked in here for a while because I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I?¦ll add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 🙂

  • I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was good. I do not know who you are but certainly you’re going to a famous blogger if you are not already 😉 Cheers!

  • I’m commenting to let you understand what a brilliant discovery my wife’s girl found visiting your webblog. She figured out a wide variety of things, which included how it is like to possess an ideal teaching nature to make other individuals smoothly learn some advanced things. You actually did more than visitors’ expectations. I appreciate you for producing those precious, safe, explanatory and as well as unique thoughts on the topic to Janet.

  • I do not even know how I ended up here, but I thought this post was good. I do not know who you are but certainly you are going to a famous blogger if you aren’t already 😉 Cheers!

  • Usually I do not learn post on blogs, but I wish to say that this write-up very pressured me to try and do it! Your writing taste has been surprised me. Thank you, very nice post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *